Mare di Libri torna per l’estate riminese
Dal 17 al 19 giugno 2022 torna Mare di Libri - Festival dei Ragazzi che leggono, unica manifestazione letteraria in Italia rivolta ai lettori adolescenti. ?Con la quindicesima edizione, Mare di Libri torna finalmente completamente in presenza, senza però più abbandonare gli appuntamenti online, che verranno mantenuti in un piccolo programma a parte.?Il programma di eventi non cambia la sua struttura, che torna a essere di circa 40 eventi. L'apertura, come sempre incentrata su un argomento di urgente attualità, parlerà di guerra, dei conflitti passati e ancora in corso, e di come possiamo costruire la pace: protagonisti saranno Giuseppe Catozzella, Fabio Geda e Igiaba Scego. Il format più classico di eventi è quello dell'incontro con l'autore, e in molti casi l'intervista è?affidata a giovani lettori e lettrici di gruppi di lettura provenienti da tutta Italia; tra gli ospiti italiani confermati ci sono Manlio Castagna, Davide Morosinotto, Pierdomenico Baccalario, Daniele Nicastro, Daniele Aristarco, Pera Toons, Licia Troisi. Non mancheranno gli ospiti stranieri: Enne Koens, Trung Le Nguyen, Paul Dowswell, Kiran Milwood Hargrave, Oskar Kroon, Kevin Brooks, Ross Welford. Il format “parole in dialogo” consisterà in tre eventi durante i quali si rifletterà a partire da tre parole: la parola “bianco”, insieme a Igiaba Scego; la parola “Resistenza”, insieme a Matteo Corradini e Daniele Aristarco; la parola “maschio”, insieme a JJ Bola e Francesca Torre.?I dibattiti quest'anno saranno tre, incentrati sulla letteratura per ragazzi: nel primo si parlerà del sesso nei libri per adolescenti, e a condurre la discussione saranno Chiara Codecà, Fabio Geda e Cristina Obber; nel secondo, insieme a Luigi Ballerini, Fabio Geda?ed Enrico Racca, parleremo di distopie, mentre nell'ultimo il tema sarà il confine tra libri per ragazzi e libri per adulti e ne discuteremo con Fabio Geda, Beatrice Masini e Marco Peano. Due importanti anniversari – i 100 anni dalla nascita di Margherita Hack e i 30 anni dalla strage di Capaci – sono al centro di due eventi, il primo con Marianna Baldinucci, Alessia Canducci e Federico Taddia, e il secondo con Luigi Garlando e Pietro Grasso.?Tra i laboratori, oltre all'immancabile appuntamento a tema scientifico insieme ad Andrea Vico, ci saranno tre proposte a tema fumetto: il primo tenuto da Silvia Vecchini, il secondo da Christian Galli e il terzo da Sualzo. Non mancheranno gli speed-date con gli editor, ormai attesissimi ogni anno, con protagonisti editor di diverse case editrici che hanno il compito di raccontare i libri da loro pubblicati in pochissimi minuti, cercando di convincere e incuriosire i lettori. Daniele Nicastro parlerà di classici insieme agli utenti che vorranno partecipare ai suoi gruppi di lettura, durante tre eventi che vedranno “sfidarsi” ogni volta due grandi classici?della letteratura, per decidere quale sia il migliore.?Infine, due autrici lontane ci ospiteranno, a distanza, nella loro casa per parlarci dei loro libri e della loro scrittura: le interviste a Lauren Wolk e a Lois Lowry, infatti, saranno condotte a distanza, in collegamento.?All'interno del programma trovano posto anche la premiazione del concorso Ciak, si legge!, che vedrà premiati i due migliori booktrailer tra quelli sottoposti dai giovani video-maker durante l'anno, e la consegna del Premio Mare di Libri al miglior romanzo per adolescenti del 2021, riconoscimento attribuito da una giuria di 10 fortissimi giovani lettori.?L'immagine del festival è stata quest'anno affidata al fumettista Sualzo, che ha realizzato una meravigliosa illustrazione appositamente per i quindici anni di Mare di Libri.?Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono è ideato e gestito dall’Associazione Culturale?Mare di Libri, promosso dalle case editrici del Gruppo Mondadori: Mondadori Ragazzi, Piemme Junior e Rizzoli, e realizzato con il sostegno del Comune di Rimini. Il festival è realizzato anche grazie alla collaborazione e al contributo di Biblioteca Civica?Gambalunga, Buffetti Emmegi, Cookies The Original by MEC3 e Paw Patrol by MEC3, Corriere Romagna, dedala, Doreca Italia Spa, Gruppo Hera, Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea di Rimini, La Pieve Poligrafica, Mayafoodlab,?Pasticceria Gardini & Raimondi, Pingu's English.