Il Museo T MUB, dedicato all'artista Umberto Boccioni, apre parzialmente al pubblico
Nato il 19 ottobre 2020, a marzo 2021 apre, parzialmente al pubblico, il museo T Mub. Dedicato all'artista Umberto Boccioni a Morciano di Romagna il T Mub apre per mostrare le sue prime quattro Pareti ed il contenuto di una vetrinetta in cui sono riposti, tra le altre cose, cataloghi, documenti, manifesti, fotografie, lettere e molto altro. Ad anticipare l'apertura, venerdì 19 febbraio, alle ore 11, si terrà la terza presentazione del Museo T MUB, nella sede del Museo a Morciano di Romagna Via Pascoli 15, con una diretta Facebook dalla Pagina della Fondazione Boccioni,
Il programma della diretta facebook di venerdì 19 febbraio, alle ore 11, prevede l'intervento di: Cardellini che illustrerà e svelerà ulteriori aspetti legati a questo Museo. In particolare, descriverà le quattro pareti che saranno aperte alla fruibilità del pubblico, previa prenotazione. Questa visita è importante per consentire una ulteriore conoscenza di Boccioni durante lo svolgimento del Tour Boccioni; Paola Dongu, relazione esterne e ufficio stampa di Adele Ceraudo, presenterà l’artista Adele Ceraudo, la quale donerà alla Fondazione una sua opera, dedicata a Boccioni; Cardellini relazionerà sul tema “Umberto Boccioni è Morcianese al 100%”; “Tour Boccioni“: Orietta Binotti e Mayra Capelli, relazioneranno sulla struttura, in itinere, del Tour Boccioni, per scoprire Boccioni e la Romagna.
Ricordiamo che il T MUB a Morciano di Romagna è il primo e unico museo internazionale temporaneo dedicato all'artista Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 – Verona 1916), in occasione del suo 138° Compleanno, con una prima presentazione avvenuta in diretta Facebook.
Ideato e promosso da Giuliano Cardellini, che da oltre trent'anni ha proposto la sua istituzione pubblica nel luogo di nascita dei genitori, per ora ancora inagibile, il museo privato realizza il desiderio del futurista Filippo Tommaso Marinetti che, dagli anni '30, voleva creare una raccolta museale dedicata all'amico. Il museo, per ora in una sede temporanea nell'attesa di trovare la sua sede definitiva nella casa natale dei genitori dell'artista, fa capo alla Fondazione Boccioni, costituita il 19 novembre del 2019 dai tre Fondatori: Cardellini, Alberto Dambruoso e Zuzanna Adamus. Il presidente è Cardellini ed attuale vice presidente Beatrice Buscaroli. Il Museo T MUB si finanzia con contributi pubblici e privati, adesioni alla Fondazione e donazioni. A questo progetto, con direttore Giuliano Cardellini e con direttrice artistica Beatrice Buscaroli, stanno collaborando fattivamente anche Michela Barausse di Vicenza, Francesca Baboni di Reggio Emilia, Luca Rendina di Milano, quali membri del Comitato Operativo del Museo T MUB, nonchè Deborah Coron di Padova. Lo spazio temporaneo si propone di raccogliere e mostrare la documentazione relativa agli anni morcianesi e la famiglia boccioniana, anche grazie ad un concorso fotografico nazionale in via di definizione e una campagna di donazione libri e, nel contempo, di acquistare opere originali o riceverle in comodato d'uso promuovendo iniziative culturali periodiche volte a coinvolgere studiosi e artisti contemporanei. Per aderire alla Fondazione e contribuire a far vivere il museo si può visitare la pagina facebook e il sito web fondazioneboccioni.org. e si può effettuare un versamento al codice IBAN IT09S 02008 67850 000105802190.
Info: fub@fondazioneumbertoboccioni.it; PaginaFacebook : https://www.facebook.com/fondazioneboccioni Sito Web: foondazioneboccioni.org