Bellaria Film Festival, al via la seconda giornata con "Gli anni che cantano" di Filippo Vendemmiati
Entra nel vivo la 38esima edizione del Bellaria Film Festival a Bellaria-Igea Marina (RN). La seconda giornata, giovedì 24 settembre, prende il via alle 9.45 con un saluto del direttore artistico Marcello Corvino e del presidente di Giuria Moni Ovadia, che introdurrà i giurati, e a seguire le proiezioni dei primi 7 documentari in concorso per la sezione Bei Doc. Nel pomeriggio al Cinema Teatro Astra (ore 17.30), proiezione del film “There Are No Lions In Tel Aviv” di Duki Dror, selezionato nell’edizione 2019 del DocAviv - The Tel Aviv International Documentary Film Festival, con una videointroduzione di Galia Bador, membro della Giuria e direttrice di DocAviv. Il pomeriggio prosegue sempre al Teatro Astra, alle 18.30, con la Tavola Rotonda sul tema “L’Istituto Luce e il film documentario: la regia, oggi. Percorsi e Possibilità”, un incontro di approfondimento curato dal giurato Alessio Massatani, promotore all’estero della sezione documentario dell’Istituto Luce - Cinecittà, a cui parteciperanno Enrico Bufalini, Direttore dell’Archivio Storico Luce, l’Assessore Regionale alla cultura Mauro Felicori, il responsabile Emilia Romagna Film Commission Fabio Abagnato, la Direttrice del Biografilm Festival Leena Pasaneen. La serata vede protagonista Filippo Vendemmiati con il suo “Gli anni che cantano”, docufilm che, tra inediti, reperti video e bellissimi audio dell’epoca hippies e post ’68, racconta la storia del Canzoniere delle Lame, gruppo di musica, politica e impegno sociale nato a Bologna nel 1967, che nel corso di vent’anni di attività ha tenuto più di mille concerti in Italia e all’estero, cantando con gli operai delle fabbriche occupate e con gli emigrati in Svizzera, esibendosi anche in grandi festival internazionali. Il film sarà proiettato, fuori concorso, alle 21.30 al Cinema Teatro Astra.
Programma del 24 settembre:
9:45 - Apertura concorsi presso Cinema - Teatro Astra saluto del Direttore Artistico e del Presidente di giuria Moni Ovadia, che presenterà i componenti della giuria.
10:00 – 13:30 - Concorso Bei Doc al Cinema - Teatro Astra proiezioni dei documentari in gara e incontro con i registi e cast.
10:00 | Cinema - Teatro Astra |Concorso Bei Doc Of Animals and Men di ?ukasz Czajka (58’) Anteprima nazionale
11:10 | Cinema - Teatro Astra | Concorso Bei Doc Blue Gold-Conversation from the Sea di Andrea Ferrante e Marco Gernone (39’)
12:00 | Cinema - Teatro Astra | Concorso Bei Doc PescAmare di Andrea Lodovichetti (60’)
13:10 | Cinema - Teatro Astra | Concorso Bei Doc Welcome to Thoo Mweh Khee di Chris Neilan (25’) proiezione, incontro con il regista
15:00 -17:30 Concorso Bei Doc al Cinema - Teatro Astra proiezioni dei documentari in gara e incontro con i registi e cast.
15:00 | Cinema - Teatro Astra | Concorso Bei Doc Baci rubati di Gabriella Romano e Fabrizio Laurenti (53’)
Anteprima internazionale
16:10 | Cinema - Teatro Astra | Concorso Bei Doc Hondar 2050 di Cesare Maglioni (45’)
Anteprima nazionale
17:00 | Cinema - Teatro Astra | Concorso Bei Doc Manuale di storie dei cinema di Stefano D'Antonio e Bruno Ugioli (22’)
17:30 - 18:30 Proiezioni / Docaviv al Cinema - Teatro Astra proiezione del doc “There Are No Lions In Tel Aviv” di Duki Dror, selezionato a DocAviv 2019. Videointroduzione della Direttrice di DocAviv, e giurata, Galia Bador.
18:30 - 19:30 Tavola Rotonda al Cinema - Teatro Astra “l’Istituto Luce e il film documentario: la regia, oggi. Percorsi e possibilità” Tavola Rotonda a cura di Alessio Massatani, promotore all’estero della sezione documentario dell’Istituto Luce – Cinecittà. Con Enrico Bufalini, Direttore dell’Archivio Storico Luce, l’Ass.re Regionale Mauro Felicori, il Resp. E.R. Film Commission Fabio Abagnato e la Direttrice del Biografilm Festival Leena Pasaneen.
21:00 -23:00 Documentario fuori concorso al Cinema e Teatro Astra proiezione del film “Gli anni che cantano” di Filippo Vendemmiati.
Per garantire la sicurezza del pubblico, tutti gli eventi avranno luogo nel pieno rispetto delle disposizioni legate all’emergenza Covid-19.