"La libertà del mare", tre amici scoprono l'Isola delle rose
Il 21 luglio a Rimini si terrà la presentazione del libro "La Libertà del Mare", un'avventura per ragazzi (8-10 anni) interamente ambientata a Rimini, scritta da Salvatore Primiceri con le illustrazioni a colori dei fumettisti Ivan Zoni e Luca Giorgi.
L'appuntamento è per le 19.15 nella Palazzina Roma in Piazzale Fellini. L'iniziativa è inserita nell'ampio programma del Cartoon Club e della ventunesima edizione di Riminicomix (dal 20 al 23 luglio).
All'incontro, oltre ai tre autori, parteciperà anche Lorenzo Rosa, figlio del celebre ingegnere Giorgio Rosa, fondatore dell'Isola delle Rose al largo di Rimini e scomparso proprio quest'anno.
"Ricorderemo una affascinante e indimenticabile storia di mare e di libertà" - spiegano gli autori, particolarmente soddisfatti del successo di lettori che hanno accolto con entusiasmo il libro pubblicato da pochissimi mesi e presentato per la prima volta lo scorso aprile in occasione di Tempo di Libri, la prima fiera internazionale del libro di Milano.
Per l'occasione della presentazione riminese la casa editrice Primiceri Editore ha annunciato proprio per il 21 luglio l'uscita del libro anche nei formati ebook per "leggere sulla spiaggia col proprio book reader o tablet una storia che unisce la spensieratezza delle vacanze al mare con un pezzo di storia della città di Rimini". L'ebook sarà disponibile in tutti i negozi online di libri digitali.
Il volume racconta la storia di tre bambini in vacanza a Rimini.
Paolino e Tea raggiungono Rimini con i loro genitori per trascorrere le vacanze estive. Lì si ritrovano col cuginetto Lele e con gli zii che gestiscono uno stabilimento balneare. Una sera, chiacchierando in spiaggia, i tre protagonisti sentono la musica di una stazione radiofonica e le parole di un dj che dice di trasmettere dall’Isola delle Rose. Per i tre ragazzi la vacanza si trasformerà in poco tempo in un’avventura inaspettata alla ricerca di indizi sulla misteriosa esistenza di un’isola nel mare riminese, l’Isola delle Rose. I tre scopriranno un affascinante pezzo di storia nel passato della città romagnola che li aiuterà a interrogarsi sul profondo significato della parola “libertà”.
La storia si sviluppa interamente per le vie, i locali e lungo la spiaggia di Rimini. A far da cornice la musica di una radio perché la radio - spiegano gli autori - insieme al mare e all’isola, è un altro elemento fondamentale nella narrazione del concetto di “libertà”.
Si tratta di una storia semplice ma dai profondi significati, un libro che affascinerà i piccoli lettori, ma anche i più grandi, a 50 anni dalla nascita dell'Isola delle Rose. “La Libertà del Mare” è, quindi, anche un omaggio a Rimini e al vento di libertà che la città, da sempre, suggerisce ai visitatori provenienti da tutto il mondo.
GLI AUTORI
Salvatore Primiceri è giurista, scrittore e editore, con la passione dei libri per ragazzi. Laureato in legge all’Università Cattolica di Piacenza, oltre alla scrittura di libri si occupa di svolgere seminari sul tema della creatività per professionisti e scuole. La Libertà del Mare è il suo terzo libro per bambini.
Ivan Zoni è fumettista, illustratore e grafico pubblicitario. Diplomato presso la Scuola del Fumetto di Milano, collabora con diverse case editrici nazionali di fumetto. Tra le sue recenti collaborazioni l’illustrazione di alcuni numeri della nota serie bonelliana “Nathan Never”.
Luca Giorgi, riminese doc, è fumettista, grafico e colorista. È laureato presso l’Accademia delle Belle Arti di Urbino. Collabora con diverse case editrici nazionali di fumetto e illustrazione. Tra le sue recenti collaborazioni anche l'inchiostrazione di una storia per “Topolino”, il noto settimanale dei personaggi Disney edito da Panini Comics.