Alla scoperta della marineria, aspettando la Festa de Borg
Il Festival del mare, la rassegna itinerante alla scoperta delle Marinerie e dei prodotti ittici della costa dell’Emilia-Romagna, incontra uno degli appuntamenti più amati dai riminesi, la Festa de borg: un mese di appuntamenti che serviranno come avvicinamento alla festa nel cuore di San Giuliano, che rientra tra i cosiddetti "eventi Faro" del Festival.
La tappa riminese del Festival del Mare - curata dalla Società de borg - si svilupperà con una prima serie di visite guidate ed esperienze alla scoperta della marineria (dal 23 luglio al 25 agosto) che anticiperanno la Festa de Borg del 1 e 2 settembre in cui sono previste mostre, incontri e animazioni a tema.
I primi appuntamenti prenderanno il via lunedì 23 luglio con il film documentario Rimini Lampedusa Italia (2004) del regista riminese Marco Bertozzi che verrà proiettato nel Chiostro della chiesa di San Giuliano. La mattina del 24 luglio sveglia alle 5:00 per una visita guidata al più grande mercato del pesce dell’Adriatico in via Sinistra del Porto in uno degli ultimi giorni di attività prima del consueto fermo pesca estivo, al quale seguirà una colazione nel bar nei pescatori sottostante la sede della cooperativa. Venerdì 27 sarà la volta della visita guidata al Mercato Coperto di Via Castelfidardo dove avviene la vendita al dettaglio. I visitatori verranno istruiti dai pescatori sulle tipologie di pesce e da uno chef di un importante ristorante riminese sulle migliori modalità di lavorazione e preparazione dei diversi pesci.
Le iniziative sono state possibili grazie alla collaborazione di enti ed associazioni del territorio legati alla pesca e alla vita in mare tra cui la Lega Navale di Rimini, la Cooperativa Lavoratori del Mare, l’Associazione E Scaion, l’Associazione Rimini per Tutti onlus, l’Associazione “Vele al Terzo”, Istituto Professionale “S.Malatesta”, e Notorius Rimini Cineclub.
Il festival del mare è finanziato dal FLAG Costa Emilia-Romagna con i fondi FEAMP 2014-2020. L’obiettivo di tale azione, coordinata da DELTA 2000, è quello di valorizzare i borghi e le marinerie della costa adriatica della regione sostenendo nove "appuntamenti Faro" da Goro a Cattolica.