Settimana ricca di appuntamenti al cinema Tiberio
Al Cinema Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) rinnovato nelle sedute, negli arredi e nell’impianto di illuminazione, con la qualità della proiezione in digitale 4k e audio Dolby Stereo 7.1, martedì 12 dicembre alle ore 19.15 (biglietti interi € 12, ridotti € 10) in diretta dall’ Opéra di Parigi è in programma La Bohème di Puccini. L’opera è incentrata sulle vite di un gruppo di giovani artisti che sbarcano il lunario ai margini di una Parigi bohèmienne, capitale dell’Ottocento. Grazie a questo romantico ritratto della Parigi dell’epoca, musiche memorabili e una storia d’amore tratta dalla vita quotidiana, La Bohème di Puccini ha conquistato il mondo, diventando una delle opere più amate dal grande pubblico. Prima della diretta alle ore 18 (ingresso gratuito) l’autrice Giulia Vannoni presenta il suo libro A un dottor della mia sorte. La storia della medicina raccontata dal teatro d’opera (ed. Pendragon, 2017). Il titolo, richiama l’inizio della celeberrima aria cantata da Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia, ed introduce subito l’oggetto d’indagine del volume: il legame fra il teatro d’opera e la storia della medicina, un rapporto molto più stretto di quanto si potrebbe pensare a prima vista. Infatti, gli aspetti legati alla cura delle malattie e al miglioramento dello stato di salute sono sempre stati avvertiti come temi familiari a ogni tipo di pubblico, a partire dagli inizi del teatro d’opera. Così, nei quattro secoli di storia del melodramma, nessun’altra categoria professionale ha destato l’interesse di compositori e librettisti al pari dei medici, che sono divenuti, a pieno titolo, figure privilegiate fra i soggetti operistici.
Mercoledì 13 dicembre (ore 17 e ore 21, biglietti interi € 10, ridotti € 8) è in programma per la rassegna La grande arte al cinema, Julian Schnabel: A private portrait di Pappi Corsicato. La vita e le opere di un uomo che, grazie a un talento straordinario, diventa uno dei più grandi artisti e registi della sua generazione, firmando capolavori cinematografici come Prima che sia notte (Leone d’argento al Festival di Venezia) e Lo scafandro e la farfalla (miglior regia al Festival di Cannes, due Golden Globe e la nomination come miglior regista agli Oscar). In un mix di video privati, aneddoti familiari e testimonianze degli amici (Jeff Koons, Al Pacino, Bono, Willem Dafoe…), il regista Pappi Corsicato traccia un profilo intimo e originale di Schnabel regalando allo spettatore un accesso esclusivo alla vita privata e artistica di una delle figure più complesse e affascinanti del nostro tempo.
Giovedì 14 dicembre e sabato 16 dicembre alle ore 21.15 (biglietti interi € 6, ridotti € 5) la rassegna Notorius Cineclub presenta il film Che Dio ci perdoni di Rodrigo Sorogoyen con Antonio de la Torre, Roberto Álamo, Javier Pereira e Lusi Zahera. Nell’estate 2011 la città di Madrid è invasa dai pellegrini per la visita di Papa Benedetto XVI: due ispettori di polizia sono impegnati a dare la caccia ad un serial killer, senza suscitare troppo clamore. Un thriller serrato, ambientato nel periodo della crisi economica spagnola, condotto con abilità da un regista ben consapevole dei meccanismi del genere.
Per informazioni: Cinema Tiberio tel. 328/2571483 Programma completo su www.cinematiberio.it