Veronica Pivetti e Carlo Lucarelli aprono Il MystFest 2022
Saranno Veronica Pivetti e Carlo Lucarelli ad aprire il MystFest 2022 lunedì 13 giugno a Cattolica in piazza 1° Maggio (ore 21). Il festival del Giallo e del Mistero in programma fino al 19 giugno nelle piazze della Regina dell’Adriatico inizia dunque il suo viaggio con due fuoriclasse. Lo scrittore culto del giallo, che accompagnerà il festival dalla prima all’ultima giornata, introdurrà la special guest, attrice, doppiatrice, conduttrice televisiva e radiofonica che approda in Romagna nelle vesti di autrice del noir comico Tequila bang bang, un libro che gronda sangue in un crescendo splatter da far invidia a Quentin Tarantino, eppure così divertente da mettere di buon umore anche il lettore più navigato. Conduce Simona Mulazzani.
Il festival onora quindi dal primo giorno lo spazio dedicato alle ultimissime novità editoriali del genere con ospiti di prim’ordine. L’apertura della serata sarà affidata ai saluti della sindaca di Cattolica Franca Foronchi, dell’assessore alla Cultura Federico Vaccarini e della direttrice del Festival Simonetta Salvetti. A seguire il dialogo tra Carlo Lucarelli e Veronica Pivetti e poi, per la sezione Cattolica città di mare e di misteri. Il festival incontra la città, spazio ai talenti locali. Si inizia con la presentazione del libro dell’autore cattolichino Davide Casanova Via Scanini 58. Delitto vecchio, poi con la premiazione del concorso Giallo in città dedicato al miglior allestimento e alla migliore specialità a tema giallo dei commercianti cittadini il cui vincitore sarà svelato proprio in questa occasione. Infine, la proiezione di Alice dorme, un film nel segno del giallo delle classi terze dell’Ic E. Filippini di Cattolica, diretto da Maria Simona De Sanctis [durata 60 minuti].
Alle 23.30 si spengono le luci e si accende il grande schermo del Salone Snaporaz (piazza del Mercato 15) che tutte le sere ospiterà Visioni Notturne, proiezioni cinematografiche di classici della fantascienza, presentate da Joe Denti, narratore della storia del cinema, in collaborazione con Circolo Cinema Toby Dammit. Lunedì 13 giugno in programma il film Metropolis di Fritz Lang [Germania, 1927, 149 minuti]: la pellicola, considerata il capolavoro di Lang, è ambientata in un futuro distopico (nel 2026) ed è universalmente riconosciuta come modello del cinema di fantascienza moderno, avendo ispirato film iconici come Blade Runner e Guerre stellari. Martedì 14 giugno il MystFest 2022 ospita la sonorizzazione della pellicola Safety Last (in italiano Preferisco l'ascensore!), un film statunitense del 1923 diretto da Fred C. Newmeyer e Sam Taylor e interpretato da Harold Lloyd. Tra i film più famosi dell'attore comico, è noto anche per la scena in cui questi figura sospeso dalle lancette di un orologio a muro di un palazzo di Los Angeles, ritenuta iconica del cinema comico muto americano. Sul palco gli artisti del collettivo Soundtracks 2022: Alessandro De Lorenzi (Chitarra), Elettra Fadda (Clarinetto), Stefano Marzocchi (Batteria), Valentina Samberisi (Elettronica), Patrizio Rossi (Basso). Special guest: Giungla aka Emanuela Drei, ventottenne emiliana che nel 2016 ha debuttato come solista, dopo essere stata la voce della band rock Heike Has The Giggles e bassista per gli His Clancyness. La serata è introdotta da Corrado Nuccini, direttore artistico del progetto e membro fondatore della band Giardini di Mirò. Il progetto fa parte di BIGLIA - palchi in pista del circuito ATER Fondazione dedicato alla musica dal vivo che riunisce quattro live club e due teatri tra cui il Salone Snaporaz di Cattolica. La seconda giornata del MystFest 2022 inizierà alle 18 con il primo appuntamento dei Gialli sotto l’ombrellone. Incontri con gli autori. Presso l’Altamarea Beach Village (Viale del Turismo, 9) lo scrittore Jacopo De Michelis presenta il suo primo romanzo La stazione (Giunti Editore, 2022), un libro che è allo stesso tempo thriller e romanzo d’avventura, nel quale l’autore mescola i generi più popolari con vorticosa generosità d’invenzione. Aprendo e chiudendo continuamente le porte di storie differenti, eppure sempre collegate, conduce il lettore in giro per sotterranei favolosi e inquietanti senza mai perdere il filo di Arianna della sua scatenata gioia di raccontare.
Alle 23.30 per le Visioni Notturne sul grande schermo del Salone Snaporaz (piazza del Mercato 15) in programma Ultimatum alla Terra di Robert Wise [USA, 1951, 92 min]. La pellicola è considerata un classico del cinema di fantascienza, liberamente tratto dal racconto Addio al padrone (Farewell to the Master, 1940) di Harry Bates. “Proveniente da un pianeta remoto, un disco volante arriva a Washington. L'alieno che lo guida, aiutato da un robot, dimostra il suo potere intellettuale e fisico, avverte i terrestri dei pericoli della guerra e riparte. Il suo discorso di rispetto per gli alieni lo distingue dall'isteria di quel periodo di guerra fredda. Bravi attori, solida sceneggiatura, pochi trucchi, molta sobrietà.” (cit. Il Morandini, Dizionario dei film).
Il MystFest 2022 è un viaggio nei Misteri dello Spazio, tema prescelto per celebrare i 70 anni della storica collana Mondadori “Urania” fondata nel 1952 e dedicata ai racconti di fantascienza. A suggellare il richiamo, la nuova veste grafica firmata da Franco Brambilla, illustratore di fantascienza per eccellenza e storico collaboratore di Urania, autore del progetto artistico Invading the vintage con vecchie cartoline "invase", interpretate o stravolte in chiave surreale da personaggi alieni. Con i Saluti da Cattolica, città di mare e di misteri nell'elaborazione grafica dell'illustratore Alessandro Baronciani, Cattolica è stata invasa dagli extraterrestri, sotto lo sguardo imperturbabile e attento dell’uomo con l’impermeabile, iconica figura della manifestazione.
La giuria del Premio Gran Giallo città di Cattolica è composta da Barbara Baraldi, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni, Franco Forte, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Simonetta Salvetti, Ilaria Tuti.