Un weekend tra ricordi d'estate in musica e i sapori e profumi delle sagre d'autunno
Tanti appuntamenti dal mare alle colline nel fine settimana che segna il passaggio di stagione: musica rock con Glory Days, fiori e natura con Giardini d'autore e la due giorni di Pennabilli dedicata ai frutti dimenticati. E a San Giovanni si festeggia il Capodanno del vino
Nel fine settimana che segna l’addio all’estate, irrompono i colori, i sapori e i profumi dell’autunno. In queste giornate ancora piene di sole e con le spiagge non ancora svuotate, ce n’è per tutti i gusti: per chi vuole godersi fino all’ultimo l’estate e chi invece si vuole far avvolgere dalle atmosfere e dai ritmi autunnali. Allora spazio al rock, allo sport, alle feste, ma anche alle sagre, alle fiere e alla natura.
Benvenuto autunno
Le fioriture autunnali dei migliori vivaisti d’Italia sbocciano a Rimini tra Castel Sismondo e il Teatro Galli con Giardini d’autore: da venerdì a domenica tra le sale e le corti del castello malatestiano in mostra collezioni di salvie ornamentali, graminacee, anemoni giapponesi, aceri, ortensie, rose antiche e moderne, piante acquatiche, peperoncini provenienti da tutto il mondo e ancora frutti antichi, insolite varietà di zucche ornamentali, agrumi storici, piante aromatiche e tantissime altre curiosità vegetali. Il Cortile del Soccorso ospiterà gli artigiani del verde e una magnifica “Terrazza con Vista sulla corte” dove lo chef Silver Succi del Quartopiano Suite Restaurant delizierà le giornate al Castello con colazioni, brunch, pranzi e aperitivi. Le sale interne al primo piano della Rocca ospiteranno designer, performance artistiche e mostre dalle contaminazioni contemporanee. Allestito anche un ricco calendario di eventi collaterali.
Mercati, mostre, incontri e grandi artisti come Alessandro Haber ed Ezio Bosso per ritrovare e valorizzare la tradizione contadina, godere del patrimonio naturalistico, culturale, ed enogastronomico del territorio. Frutti antichi e tradizioni dimenticate tornano ad essere protagonisti a Pennabilli il 22 e il 23 settembre per l'undicesima edizione della manifestazione organizzata dall'Associazione Culturale Tonino Guerra. Nel programma anche l’incontro col musicista Ezio Bosso e una lettura dell’attore Alessandro Haber.
A San Giovanni in Marignano invece si brinda per il Capodanno del vino, evento che si svolge puntuale ogni quarta domenica di settembre, che rappresenta l’occasione per riscoprire i sapori, i profumi e le tradizioni della cultura agricola romagnola. Durante l’evento le principali cantine marignanesi proporranno il loro vino in degustazione.
Terzo appuntamento invece con la sagra della polenta e dei frutti del sottobosco in corso a Perticara. Lungo le vie del paese il mercatino, i giochi della tradizione popolare e le animazioni.
Musica
Fino a domenica si parla, si canta e si balla sulle note del Boss grazie ai Glory Days , l'incontro che raduna a Rimini centinaia di fans di Bruce Springsteen provenienti da tutta Italia ed Europa per assistere all’evento sotto il segno della musica del rocker del New Jersey. Titolo di questa ventesima edizione Long walk home; tra gli ospiti dei vari appuntamenti distribuiti tra vari locali (The Barge, The cage Club, Rose& Crown, La Bottega della Creperia) Dan Baird and the Homemade Sin, Massimo Cotto, Graziano Romani, Riccardo Maffoni, Luca McMirti, Lu Silver and the strings quartet, Orchestra sinfonica diretta da Federico Mecozzi.
Per intenditori l’appuntamento al Palacongressi di Rimini che nel weekend ospita la ventunesima edizione di Sintonie High-End Video Exhibition. Ospite della manifestazione è Nada, che sabato 22, insieme al chitarrista Andrea Mucciarelli, si esibirà in un live acustico solo chitarra e voce, ripercorrendo le più belle canzoni del suo repertorio musicale.
Sempre a Rimini sarà anche il fine settimana della musica corale, il concorso internazionale dei cori: in varie location della città l’esibizione di formazioni corali proveniente da Italia e dall’estero.
Ultima possibilità sabato sera per assistere a Notte Gitana, il musical che per tutta l’estate è stato allestito al Teatro Leo Amici di Montecolombo. Sul palco la Compagnia Ragazzi del Lago, 60 artisti, ballerini, cantanti e performer.
DALLE ALTRE CITTA': GLI EVENTI A CESENA - RAVENNA - FORLI' (clicca su ogni città per scoprire i suoi eventi) |
Sport
Ancora giornate di sport, outdoor e indoor, con due grandi appuntamenti: fino a sabato Rimini ospita le 'olimpiadi' giovanili, il 5° trofeo Coni under 14 - Kinder Sport. Si tratta della più importante manifestazione sportiva dedicata ai ragazzi, alla quale partecipano circa 5000 persone di cui 3500 atleti che si sfideranno negli impianti del territorio riminese (ma anche in piazza, al parco e in spiaggia) .
Week end dedicato alla bicicletta quello in programma a Bellaria Igea Marina che ospita I love Uso, manifestazione sportiva promossa da Mareterra Bike Team. Appuntamento di punta della tre giorni è la corsa in mountain bike della durata di ventiquattro ore, dal titolo “BIM 24h Mtb”; grande attesa anche per la BIM 6h Mtb, nata come versione “short” della gara ed in costante crescita per competitività e numero di iscritti.
In discoteca è ancora estate
Sabato 22 settembre la Villa delle Rose di Misano Adriatico saluta l’estate 2018 , con il closing season party che propone in consolle in dj Mauro Ferrucci, Tommy Vee e Thor, vocalist Tanja Monies e Lara Caprotti. Dinner dj Mirko C e Marco Bartolucci. La Villa delle Rose dà già appuntamento a maggio 2019, per la la sua ventesima stagione. Nel frattempo il suo team è già al lavoro per la stagione invernale, che da ottobre la vedrà protagonista sia al Peter Pan di Riccione e al Matis di Bologna. Sabato 22 settembre closing party anche al Byblos di Misano: cena a bordo piscina dalle 21.30, poi musica con Maurizio Nari, Franz Frisani e Max Monti ad alternarsi alla consolle principale.
Le alternative
“Re-evolution: dalla rigenerazione urbana alla rigenerazione sociale” è il titolo dell’edizione 2018 di Rimini Wake Hub in programma venerdì 21 settembre dalle 9.30 alle 13 alla Colonia Bolognese . Un convegno-evento dedicato ai temi della agibilità di spazi dedicati all’innovazione sociale ed all’ibridazione culturale. Un modo ideale per chiudere la rassegna #riutilizzasi, progetto di riuso temporaneo portato avanti per tutta l’estate negli spazi dell'ex colonia di Miramare. Il closing party è stato affidato alla musica del Duo Bucolico. Il duo romagnolo composto da Daniele Maggioli e Antonio Ramberti sarà sul palco del giardino dell'ex Colonia Bolognese dalle 21.
Ottimo debutto per il Nòt Film Fest, la nuova rassegna cinematografica in corso a Santarcangelo finoa domenica settembre che presenta in concorso opere di film-maker italiani ed internazionali, non ancora distribuite in Italia.