rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
WeekEnd

Motori e poesia, piadina e sagre per un ricco week end di fine estate

Riflettori sulla MotoGp a Misano, ma anche tanti appuntamenti dedicati al teatro e ai libri, tra Santarcangelo e Bellaria. Prime fiere di paese dal sapore autunnale 

La Riviera va a tutto gas, l’entroterra risponde con la poesia e i sapori della tradizione. E’ un week end per tutti i gusti quello che chiude la prima settimana di settembre.

Tre giorni dove i riflettori sono puntati su Misano, dove arrivano i big mondiali della MotoGp per l’attesissimo Gran Premio al Misano World Circuit. Tanti gli eventi che fanno da corollario a questo importante appuntamento internazionale, a partire da Cattolica, che ospita il Motor Beach Street Food Circus : vere e proprie cucine su ruote selezionate in base alla qualità dei prodotti, all’originalità della proposta gastronomica e all’estetica dei mezzi che proporranno tante prelibatezze da diverse cucine regionali italiane. E ancora esibizioni sportive e concerti.
Renzo Pasolini, l’Uomo, il Pilota, il Mito, a local Hero  è invece il titolo della serie di iniziative che il Comune di Rimini e il Motoclub Pasolini hanno allestito per raccontare la storia del celebre pilota riminese. Fino al 9 settembre la Fabbrica Arte Rimini di piazza Cavour ospita la mostra dove sarà possibile ammirare tre moto su cui Pasolini corse e vinse, decine di foto straordinarie spesso inedite, video, interviste, documentari, e poi caschi, tute, guanti, cimeli. Sabato 8 appuntamento in piazza Cavour alle 21 per un talk show in ricordo del pilota. Allestita alla Far anche la mostra I colori del motomondiale, la mostra delle show bikes ufficiali dei maggiori team della MotoGP, dei caschi e delle tute dei campioni, studiati e disegnati da Aldo Drudi. 
A Misano invece sabato 8 settembre, dalle 17 all’arena 58 va in scena  il Campionato del mondo di flat track, con oltre 20 piloti a contendersi il podio del Mondiale di specialità. Nel corso della serata spettacolo di Stuntman nell’Arena Poste. 
Nel regno di Valentino Rossi si celebra Tavullia in moto:  Fino a sabato in piazza Dante Alighieri  musica, sport, interviste.

Gli eventi delle altre città:
CESENA - RAVENNA - FORLI'
(clicca su ogni città per scoprire i suoi eventi)



Teatro e poesia
Tonino Guerra è al centro di Cantiere poetico per Santarcangelo in corso nel borgo clementino fino a domenica. I testi del teatro di lettura di Tonino Guerra prendono vita al fianco di altre prose scelte per la loro potenza scenica. Tra gli appuntamenti in calendario nel fine settimana, lo spettacolo venerdì alle 22 con Giuseppe Cederna al Teatro del Lavatoio, che leggerà L’albero dei pavoni. Sabato alle 23 sempre al Lavatoio Teodoro Bonci del Bene e Enrico de Luigi metteranno in scena “Signor Sindaco!”, opera teatrale POPolare liberamente ispirata a Sette messaggi al Sindaco del mio Paese e a tutti gli altri di Tonino Guerra. Domenica dalle 20 Odissea. Viaggio in otto canti, azione urbana con i partecipanti al laboratorio e gli allievi della Compagnia Teatro Patalò. 
Nell’ambito di cantiere poetico, Santarcangelo ospita anche InVerso , la mostra mercato dell'editoria di qualità e dell'editoria locale in Piazza Ganganelli con presentazioni di libri, letture, incontri con gli autori, concerti e spettacoli. Tra gli appuntamenti l’intervista venerdì 7 al cantautore e chitarrista Federico Poggipollini e sabato 8 lo spettacolo alle 21 di Sabina Guzzanti che leggerà Bagonghi di Tonino Guerra. Lettura con intermezzi musicali dal repertorio di Giulio Faini a cura degli insegnanti della Scuola di musica di Santarcangelo. Domenica alle 22 gran finale di Inverso e del Cantiere Poetico con il concerto di Murubutu, L’uomo che viaggiava nel vento. 
Debutta a Rimini Hybris. Discorsi sulla tracotanza e sul tramonto, ciclo di incontri organizzato dal quotidiano culturale on line Pangea. Sabato 7 settembre dialogo con Giampiero Mughini su bibliomania, donne e Sessantotto. 

Ultime repliche per Notte Gitana, in scena ogni domenica fino al 22 settembre al Teatro Leo Amici, alle 21.45. Sul palco, ogni sabato sera fino a settembre la Compagnia Ragazzi del Lago, 60 artisti, ballerini, cantanti e performer che conquisteranno il pubblico.

Sagre e feste
La regina della cucina romagnola, la piadina, è la protagonista della festa che anima Bellaria da 15 anni e che torna dal 7 al 9 settembre, nel centro della città lungo tutta l’Isola dei Platani. Otto le piadinerie pronte a soddisfare ogni palato, ma non mancheranno bancarelle, intrattenimento, musica. Spazio anche alla cultura con la rassegna
La Romagna dei libri una serie di incontri con autori ed editori del territorio tra storia ed antropologia, che proporrà un racconto dedicato ad una realtà umana e culturale unica nel panorama nazionale. 
Prima domenica per la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco a Perticara. Lungo le vie del paese, stand gastronomici, mercatino, giochi della tradizione popolare e animazioni. In programma anche visite guidate al Sulphur - Museo Storico Minerario di Perticara, che racconta almeno 500 anni di attività estrattiva dello zolfo. Tempo di sagre anche a Verucchio, dove va in scena l'Antica Fiera di Santa Croce, con animali, bancarelle e spettacolo di fuochi d’artificio per il gran finale.
A Montefiore Conca invece cena di solidarietà in favore dei terremotati di Arquata del Tronto. Sabato 8 settembre alle 21 in piazza della Libertà a Montefiore è stata organizzata una spaghettata con le vongole fresche dell'Adriatico, ciambella, vino e acqua. Musica dal vivo con Frank e Donatella.  
Cibo, musica live, dj set e stand artigianato per la terza edizione di Padulli in Festa, l’evento organizzato dall’associazione Padulli insieme. Il programma musicale prevede un venerdì rock, un sabato dai ritmi afro e  una domenica dedicata al ballo folk. Presenti bancarelle di artigianato e tanti stand gastronomici tra piada, pizza, hamburger, tagliatelle e pesce.

Mostre
Proseguono fino al 30 settembre le mostre Caravaggio Experience viaggio multisensoriale dentro la vita e le opere di Michelangelo Merisi, allestita alla Sala dell’Arengo in piazza Cavour a Rimini e Unearth. Portare alla luce, l'esposizione con la quale i due artisti visivi Eron e Andreco intervengono nelle sale del Museo Storico Archeologico di Santarcangelo.
La Bottega della creperia di Rimini ospita la mostra fotografica Sobriety: 12 fotografie scattate dal giornalista e reporter Marco Rossi raccolte in 10 anni e che raccontano i tanti aspetti controversi ed esasperati della vita notturna. 
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Motori e poesia, piadina e sagre per un ricco week end di fine estate

RiminiToday è in caricamento