Come scrivere un curriculum, le 8 dritte per renderlo efficace
Non sai come scrivere un curriculum? Ecco come valorizzare i tuoi talenti ed esperienze e trovare il lavoro giusto per te
Sei alla ricerca di un lavoro non sai bene come scrivere un curriculum e non vuoi rischiare che finisca nel cestino? Ecco alcuni consigli per valorizzare al meglio i tuoi talenti ed esperienze, e trovare il lavoro dei sogni. Buona fortuna!
Per essere efficace, un CV fatto bene dev’essere: esaustivo, ovvero riportare le informazioni necessarie ed i punti salienti, sintetico, se non si vuole far perdere tempo a chi lo legge (la prima valutazione di un CV non richiede in genere più di uno o due minuti) proponendo informazioni inutili, incomplete o non richieste, ed obiettivo: non bisogna mai eccedere nel descrivere le proprie capacità o esagerare citando esperienze che non si hanno.
Di seguito i consigli per scrivere un Cv efficace.
Fai attenzione agli errori
La prima impressione è quella che conta. Se vuoi che il tuo curriculum faccia colpo prenditi tutto il tempo necessario, inserisci il correttore automatico e rileggi con attenzione per evitare errori di battitura o di impaginazione (grave segno di trascuratezza).
Attenzione ai dettagli
I dettagli fanno la differenza. Accompagna il CV con una lettera motivazionale, in cui spiegherai come mai ti stai rivolgendo a quella determinata azienda, che cosa desideri e che cosa sei in grado di offrire come competenze. Non dimenticate di inserire anche una vostra foto al curriculum.
La lunghezza e carattere
È importante non essere prolissi. La lunghezza consigliata è di non superare mai le 2 pagine. Per attirare l'attenzione del selezionatore è importante che il contenuto del cv sia scritto con chiarezza, capacità di sintesi e fluidità. Per quanto riguarda il carattere con cui scrivere gli esperti consigliano di usare i caratteri più professionali: "Arial" o "Times New Roman" scegliendo la dimensione 12.
Cosa inserire nel curriculum vitae
Colloca sempre i tuoi dati personali ( nome, cognome, data di nascita, residenza) con i tutti i tuoi recapiti (email e telefono) all'inizio, per facilitare la tua identificazione. Puoi anche inserire i link dei tuoi account social, soprattutto se ci si candida per professioni legate al mondo digitale.
Per quanto riguarda la foto, va ricordato che questa non è obbligatoria. Nel caso però si decida di metterla, è importante sceglierne una che sia il più possibile professionale. Così come professionale deve essere l'indirizzo di posta elettronica: la miglior soluzione è quella di creare un account che comprenda il proprio nome e cognome
Valorizza le lingue
Quando elenchi le lingue che conosci, oltre a specificare il livello di conoscenza (lingua madre, eccellente, buono, sufficiente, elementare...), ricordati di segnalare se hai avuto esperienze di interscambio da studentessa, viaggi o volontariato all’estero; sono molto apprezzate.
Studi, esperienze e competenze
Includi nel curriculum il titolo di studio e la scuola presso la quale l’hai conseguito, inserendo eventualmente le esperienze all'estero ed il voto di diploma o laurea.
Metti in evidenza per prima la tua attuale occupazione (o l'ultima che hai svolto) con il titolo "Attuale occupazione", quindi elenca in ordine cronologico tutte le altre (sotto la voce: "Esperienze professionali"), specificando sempre il periodo in cui hai svolto quel lavoro, la qualifica, l'azienda, le mansioni e le competenze che hai sviluppato.
Individua al massimo 4 competenze che hai acquisito in precedenti lavori, anche differenti da quello per il quale ti proponi.
Esperienze non lavorative, hobby e interessi?
È sconsigliato inserire nel curriculum hobby o interessi personali. Almeno che non siano direttamente pertinenti alla posizione per la quale ci si candida, molto difficilmente interessano ai selezionatori.
A chi scrivi?
Quando scrivi o aggiorni il tuo curriculum fatti sempre questa domanda prima di cominciare: “Per chi stai scrivendo o aggiornando il tuo cv?” Se il destinatario è un sito di offerte di lavoro o un'agenzia di recruiting, puoi inserire informazioni più generali. Se, invece, è per una specifica azienda tieni conto delle loro esigenze nell'elencare titoli di studio, esperienze e competenze.
Spedisci il tuo cv
Quando invii il tuo Cv è sempre consigliato allegarlo in formato pdf: se lo invii in Word la visualizzazione potrebbe modificarsi a seconda dei programmi di scrittura che usa il tuo destinatario.