rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Politica

Elezioni, Civica Popolare ci conta: "Un parlamentare da Rimini"

All'uninominale per la Camera a correre da solo c'e' Sergio Pizzolante, parlamentare uscente, con hastag #fidatidisergio

L'obiettivo del 3% e' possibile per la lista Civica popolare di Beatrice Lorenzin. Significherebbe portare a Roma 13 deputati e sette-otto senatori. Tra i primi ce ne sarebbe "uno sicuro dall'Emilia-Romagna", con molte probabilita' per il collegio di Rimini dove "la lista ha piu' forza". All'uninominale per la Camera a correre da solo c'e' Sergio Pizzolante, parlamentare uscente, con hastag #fidatidisergio. Nel plurinominale ci sono invece come capolista il capogruppo di Patto civico in Consiglio comunale a Rimini, Mario Erbetta; il sindaco di Talamello, Comune del riminese in Valmarecchia, Francesca Ugolini; Gianfranco Spadoni, consigliere provinciale a Ravenna e volto storico dei moderati cattolici; Daniela De Leonardi, consigliera comunale a Rimini per Patto civico.

Per il Senato se la gioca Maurizio Nanni, esponente storico dell'area moderata riminese. A volerli candidati lo stesso Pizzolante, che spiega: Patto civico e Civica popolare "non coincidono ma si aiutano". Dopo il 4 marzo "Patto civico rimane e andra' avanti".
I candidati sono il contributo che arriva dal territorio, per portare a Roma le istanze del territorio: "Un'area di centro" che rappresenta il ceto medio e i cattolici, i professionisti, le periferie, l'entroterra e il mondo delle imprese. E chissa' a Roma, ci scherzano su i diretti interessati, potrebbe arrivare il capolista e non Pizzolante, per portare a Montecitorio "#lerbettapensiero", hastag delle sue prese di posizione sui social. "Solo chi fa grandi sogni fa grandi imprese", sottolinea il capolista, sottolineando che "siamo lo schieramento moderato, cattolico, del fare che rappresenta il ceto medio fin qui rimasto silenzioso". Tra i temi primari la sicurezza, la tutela della famiglia, il lavoro e le pensioni.

"Proponiamo soluzioni concrete in base alle esperienze che abbiamo. Siamo tutti candidati del territorio- conclude- e rappresentiamo la societa' civile". Il sindaco di Talamello testimonia il lavoro di Pizzolante per portare la Valmarecchia in Emilia-Romagna, una valle "spesso dimenticata che ha avuto e ha bisogno di un parlamentare di riferimento. Criticare e' facile- aggiunge- ma i problemi vanno risolti. Questa e' la mia prima esperienza politica, mi ritrovo nell'area moderata e c'e' una bella squadra". La consigliera De Leonardis rappresenta invece l'impegno per le periferie: "Noi lavoriamo seriamente e io mi fido di Sergio, ne abbiamo bisogno a Roma", spiega mettendo in luce che "chi del centro sinistra non vuole votare Pd puo' votare e noi. E altrettanto chi nel centrodestra non vuole votare Lega Nord".

Infine Nanni: "Ci sono fasi storiche in cui cattolici, moderati, laici, si mettono insieme", perche' "i riformisti stanno con i riformisti. Non siamo- aggiunge- per la pseudo cultura del non lavoro, ma per rimuovere gli ostacoli alle imprese per le assunzioni". La campagna elettorale nel riminese prosegue: martedi' 20 febbraio arrivera' in citta' il ministro dell'Ambientre Gianluca Galletti, per una visita guidata con i giornalisti, assieme al sindaco Andrea Gnassi, al cantiere del Psbo in piazza Kennedy per aggiornare sulle risorse pubbliche. Mentre venerdi' 23 Lorenzin nel pomeriggio effettuera' una visita nelle periferie, a Torre Pedrera e Miramare. (fonte Dire)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elezioni, Civica Popolare ci conta: "Un parlamentare da Rimini"

RiminiToday è in caricamento