Fogne e balneazione: il 14 luglio il ministro Orlando a Rimini
E' in programma per il 14 luglio la visita a Rimini del ministro dell'Ambiente, tutela del territorio e mare, Andrea Orlando, per incontrare i rappresentanti degli enti e delle istituzioni sul Piano di salvaguardia della balneazione
E' in programma per il 14 luglio la visita a Rimini del ministro dell'Ambiente, tutela del territorio e mare, Andrea Orlando, per incontrare i rappresentanti degli enti e delle istituzioni sul Piano di salvaguardia della balneazione. Nel frattempo, in collaborazione con il ministero e sulla base dei rapporti intercorsi in queste settimane, il deputato Pd riminese Emma Petitti sta completando insieme al collega Tiziano Arlotti le verifiche sulle possibili fonti di finanziamento degli interventi previsti dal Piano di salvaguardia della balneazione.
Il ministero dell'ambiente indica tra le possibilità l'accesso a fondi del Cipe, che prevede di destinare ingenti risorse ad accordi di programma per l'adeguamento di fognature e impianti di depurazione nel nord Italia. Un piano di interventi analogo è già stato predisposto ad esempio nel 2012 dallo stesso Cipe per le regioni del sud.
Gli interventi previsti per la città di Rimini, che sono stati oggetto di uno specifico incontro a Roma fra il sindaco di Rimini Andrea Gnassi il ministero dell'Ambiente, sono inseriti nella ricognizione ministeriale e sono pertanto compresi all'interno del pacchetto di interventi prioritari relativi alle Regioni del centro-nord.
"Il finanziamento di tali interventi costituisce una priorità per il ministero - spiega Emma Petitti, che aveva già ottenuto la disponibilità del ministro ad approfondire personalmente il tema con tutti i soggetti interessati - e ogni sforzo verrà prodotto affinché il Governo completi questa operazione. Oltre alle opere del Piano già finanziate dalla tariffa del servizio idrico, l'obiettivo è trovare ulteriori risorse, statali o europee, che si aggiungano a quelle della tariffa e ai fondi messi a bilancio dal Comune di Rimini".
"Gli interventi del piano di salvaguardia della balneazione potrebbero avranno ricadute positive sull'economia, il turismo e l'ambiente, ben più ampie del semplice livello locale - conclude l'esponente democratica -. Il fatto che l'attivazione di questo percorso sia attualmente segnalata fra le priorità del ministero dell'Ambiente è un risultato importantissimo che ci deve fare insistere su questa strada per Rimini e il suo territorio”.
In Evidenza
-
Dieta e carboidrati, ecco perchè non si dimagrisce e fa male alla salute eliminarli
-
Emergenza Coronavirus, i 5 DPI utili per proteggersi
-
Le mascherine per proteggere la salute dei bambini
-
15 errori da evitare per non ingrassare