L'autunno nel piatto, sette gustose ricette a base di zucca
L’autunno è la stagione della zucca. Dolce, corposa, delicata ecco come preparare 7 ricette da provare e gustare nelle giornate uggiose e non solo
L’autunno è arrivato e con esso anche giornate più brevi, più fresche e più uggiose. Un cambio di stagione che porta ad aver voglia di riaccendere i fornelli e preparare piatti caldi e confortevoli. L’autunno è anche la stagione della zucca. Inconfondibile e conosciuta da tutti per la sua dolcezza è utilizzata in moltissime ricette che fanno parte della tradizione culinaria italiana. La zucca è anche la protagonista di Halloween tanto da creare delle originali varianti per il vostro menu. Tra i piatti speciali più rincuoranti c’è la crema di zucca.
Ecco allora la nostra selezione di ricette autunnali romagnole che ci conforteranno nelle giornate sempre più corte e fresche. Un ricettario ricco, quello della cucina romagnola, con sapori decisi e sostanziosi, in grado di mescolare tradizioni contadine e marinare.
Vellutata di zucca
Ideale in inverno, soprattutto quando fuori piove. È un primo piatto caldo, nutriente e delizioso che farà leccare i baffi anche chi non è un grande fan della zucca. Questa pietanza, inoltre, si presta anche ad un grande effetto scenografico nel caso vorreste servirla nella zucca stessa. Un piatto autunnale e invernale che scalda non solo lo stomaco, ma anche il cuore!
Ingredienti per 5 persone
- 1 kg zucca cavolfiore
- 800 gr brodo vegetale
- 130 gr porri
- 100 gr panna fresca liquida
- 1 pizzico noce moscata
- 40 gr olio evo
- q.b. pepe nero
- q.b. sale fino
- q.b. rosmarino
Per servire
- q.b. crostini
Preparazione
Puliamo e tagliamo a rondelle i porri. In una casseruola scaldiamo l’olio evo dove faremo soffriggere per qualche minuto i porri. Attenzione a non farli bruciare. Sfumate col brodo se necessario.
Tagliamo la zucca a cubetti e aggiungiamola nella casseruola per farla insaporire con i porri e aggiungiamo il brodo vegetale.
Cuociamo per circa 25 minuti, insaporire con la noce moscata e aggiungere sale e pepe. Dopodiché aggiungiamo la panna tenendone un po’ da parte. Frulliamo il tutto facendoci aiutare da un mixer a immersione.
La vostra crema di zucca dovrà risultare molto liscia. Per renderla “vellutata” dobbiamo setacciarla attraverso un colino a maglie strette.
Una volta pronta, mettiamo la nostra vellutata di zucca con panna nel piatto accompagnandola con dei crostini e qualche rametto di rosmarino o basilico.
Consigli per conservare la vellutata di zucca
La vellutata di zucca può essere conservata in frigo per 2-3 giorni. Se l’esigenza chiede una versione ancora più light, si consiglia di sostituire il latte alla panna fresca e guarnire il piatto con yogurt greco.
- 1 / 7
- Continua