Capodanno cinese 2022: tutto quel che c’è da sapere sulla festa d’Oriente
Il 1 febbraio si celebra il Capodanno cinese 2022 che aprirà l’anno della Tigre. Scopriamo le origini e quali sono i piatti tipici da mangiare
Buon anno della Tigre! Il 1 febbraio si festeggia il Capodanno Cinese 2022, una delle festività più importante del calendario cinese. Festeggiata da milioni di persone in tutto il mondo, tra cui anche l’Italia, rispetto al nostro Capodanno non cade in una data fissa, ma in un periodo compreso tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Capodanno Cinese: festività legata al calendario lunisolare
Il Capodanno Cinese, definito anche Capodanno lunare o Festa di Primavera, segna l'inizio del nuovo anno secondo il Calendario Cinese. A differenza del calendario gregoriano, in quello cinese i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio. Questo significa che il primo giorno dell'anno non coincide con il nostro 1 gennaio ma arriva con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno (21 dicembre). Per questo motivo il Capodanno Cinese cade in un periodo compreso tra il 21 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano cambiando sempre la data dell’inizio del nuovo anno.
Nel 2022 il Capodanno Cinese è, appunto, l'1 febbraio. Da questa data inizieranno ben 15 giorni di festeggiamenti, che culmineranno con la tradizionale Festa delle Lanterne, evento tra i più sentiti dalla popolazione che non esita a scendere per le strade con lanterne accese colorate e a disporle sulla soglia delle abitazioni per attrarre gli spiriti beneauguranti.
Il 2022 è l'Anno della Tigre
Il calendario cinese prevede che ogni anno si celebri un animale diverso: il 2022 è l'anno della Tigre. Dopo l'Anno del Bufalo (dal 12 febbraio 2021 al 31 gennaio 2022) il 1° febbraio darà l'inizio al nuovo Anno della Tigre, che ci accompagnerà fino al 21 gennaio 2023.
La Tigre è il terzo segno dello zodiaco cinese. In tutto i segni zodiacali cinesi sono 12: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.
In Cina, la Tigre è simbolo di grandi doti innate, viene considerata come il re degli animali per eccellenza.
Il 1 febbraio 2022 inizia l'Anno della Tigre d'Acqua, una combinazione che avviene solo ogni 60 anni!
Secondo l'astrologia cinese, l'Anno del Topo 2020 avrebbe portato grandi stravolgimenti e l'Anno del Bue 2021 avrebbe regalato pazienza e forza, due caratteristiche tipiche del segno del Bue, per affrontarne le conseguenze.
L’anno della Tigre Acqua, invece, sarà un anno pieno di "colpi di scena" con alti e bassi per tutti i segni.
Secondo l'oroscopo cinese tutti i nati sotto il segno della Tigre possiedono spiccate capacità di leadership e sono destinati a posizioni di tutto rispetto. L'energia e l'entusiasmo che mettono in ogni loro iniziativa sono gli ingredienti che gli permetteranno di ottenere successo in ogni campo. Manager, scrittori, musicisti, attori, artisti, ufficiali, dopo un inizio spesso zoppicante potranno trovare così secondo l'astrologia cinese la loro vera vocazione e affermarsi.
La leggenda
Il Capodanno Cinese ha una storia millenaria che si intreccia con la leggenda del mostro Nian. Secondo questa leggenda, in Cina viveva, negli abissi marini o in montagna, un mostro di nome Nian. Questo mostro aveva una testa lunga e corna appuntite e, alla vigilia del nuovo anno lunare, usciva dal suo nascondiglio per mangiare il raccolto, il bestiame e andava a caccia di umani, soprattutto, di bambini.
Per questo motivo nel giorno di Capodanno, le persone lasciavano offerte di cibo fuori casa e fuggivano verso le montagne remote per cercare di salvarsi dal mostro. La gente visse nel terrore per secoli, fino a quando un anziano trovò la soluzione: invece di scappare sulle montagne, iniziò a bruciare bamboo per fare suoni scoppiettanti (precursori dei petardi) e appese ovunque drappi e lanterne di colore rosso. Il mostro, infatti, aveva solo due punti deboli: il rosso ed i rumori forti.
Quando la gente ritornò e si rese conto che il vecchio riuscì a tenere lontano il mostro Nian iniziò, ad ogni vigilia del nuovo anno, a fare quello che fece il vecchio e il mostro non si presentò mai più. Per questo motivo il rosso è diventato il colore del Capodanno cinese e la tradizione prevede molte attività “rumorose”, come canti, balli, musica, fuochi d’artificio e petardi.
Quali sono i piatti tipici del Capodanno cinese
Come ogni festa che si rispetti non mancano i piatti tipici. Quelli del Capodanno cinese sono strettamente legati alla simbologia e ai buoni auspici per il nuovo anno che deve iniziare.
Protagonista della tavola è il pesce, simbolo di speranza e fortuna, in quanto la parola cinese somiglia a quella di “surplus, abbondanza”; non mancano i ravioli ripieni di carne, pesce o verdure solitamente vengono cotti al vapore o saltati alla piastra, e più se ne mangia più denaro arriverà. Gli spaghetti sono, invece, associati alla vita ed è sconsigliato tagliarli perché si dice che è come accorciarsi la vita. Poi abbiamo gli involtini primavera, che portano ricchezza, i Tangyuan (palline dolci di riso) che simboleggiano una famiglia unita e il Niangao (torta di riso) che porta ad un miglioramento della condizione lavorativa. Tra la frutta, in tavola, non possono mancare gli agrumi. Simbolo di prosperità e di ricchezza, in particolare vengono serviti 8 mandarini, perché in Cina è il numero più fortunato