rotate-mobile
social

27 detti dialettali riminesi e il loro significato

Il dialetto romagnolo è una lingua romanzata che si parla sempre meno. Scopriamo alcuni detti per mantenerla viva

Il dialetto romagnolo è la lingua delle radici. Parlare dialetto è indice di appartenenza alla propria terra, alle proprie origini, oltre ad essere un segno distintivo tra le culture e raccontare esperienze umane. Una lingua che non deve andare perduta.
Allora scopriamo alcuni detti dialettali riminesi che mantengono viva la lingua dei nostri nonni.

5 espressioni intramontabili del romagnolo doc

L’aqua la fa mêl, e’ ven e’ fa cantê.
 L’acqua fa male, il vino fa cantare.

L’è mei un mort ad chesa che un marchigien sla porta. 
È meglio avere un morto in casa che un marchigiano sulla porta.

Ci fort coma l’asedar. 
Sei forte come l’aceto

L’a piò côran lò che un zezt d’lumêgh. 
Ha più corna lui di un cesto di lumache.

Quèll un sà òna piò de dièvul!
 Quello ne sa una più del diavolo!

Se us crèd tla”pruvidènza us pó dè ma jèlt e viv tl’abundènza.
 Se si crede nella “provvidenza” si può dare agli altri e vivere nell’abbondanza.

L’à piò còrni d’un gavagn ad lumèghi
 Ha più corna di un cesto di lumache.

La misura dl’amòr l’è amè sènza misura. 
La misura dell’amore è amare senza misura.

I zcurs dla séra in va d’acòrd sa quèi dla matèina.
 I discorsi della sera non vanno d’accordo con quelli della mattina.

Chi sèmna vènt l’arcòi tèmpèsta. 
Chi semina vento raccoglie tempesta.

Quand che l’àzdòra la và in campagna, l’è pió quèl cla pèrd ad quèl cla guadagna.
 Quando l’azdora va in campagna, è più quello che perde di quello che guadagna.

Chi ha e pèn un ha i dèint, chi ha i dèint un ha e pèn.
 Chi ha il pane non ha denti, chi ha denti non ha il pane.

Chi ha d’àvè l’ha piò mèmoria ad quèl clà da dè.
 Chi deve avere ha più memoria di chi deve dare.

Spès l’è e dò ad brèscla a fè vinz la partida. 
Spesso è il due di briscola a far vincere la partita.

L’è quand che us dvèinta vèc che us smèt ad zughè;o l’è quand che us smèt ad zughè che us dvèinta vèc?
 È quando si diventa vecchi che si smette di giocare; o è quando si smette di giocare che si diventa vecchi?

L’è mèi fè vòja che nè cumpasiòun.
 È meglio fare invidia che compassione.

Nu bsògna campè per magnè e lavurè, ma magnè e lavurè per campè.
 Non bisogna vivere per mangiare e lavorare, ma mangiare e lavorare per vivere.

La luna,sla gòba a lèvènt la è calènta;sla gòba a punèint la è crèscènta.
 La luna, con la gobba a levante è calante; con la gobba a ponente è crescente.

Per San Martèin tót e mòst e dvèinta vèin.
 Per San Martino tutto il mosto diventa vino.

Savè zcòr l’è una virtó, savè stè zèt l’è sagèza, savè ascùltè l’è gènèrosità.
 Saper parlare è una virtù, saper tacere è saggezza, saper ascoltare è generosità.

Chi un è mai cuntèint e rèsta s’ àl mèni pini ad vèint.
 Chi non è mai contento rimane con le mani piene di vento.

Pér rèalizè un insógni bsògna svigès.
 Per realizzare un sogno bisogna svegliarsi.

Nu t’àrènd mai;ad sòlit l’è l’útma cèva de màz clà vèrz la pòrta.
 Non ti arrendere mai; di solito è l’ultima chiave del mazzo che apre la porta.

L’è pió fèzli giudichè che fè!
 È più facile giudicare che fare!

Us impèra piò da la pratica che nè da la gràmatica. 
S’impara più con la pratica che con la grammatica.

I vèr amig jè cumè al stèli che, ènca se t’an li vèd spès,’t sè pèrò che agl’è sèmpra ilè. 
I veri amici sono come le stelle che, anche se non le vedi spesso, sai però che sono sempre lì.

Sta matèina a pansèva che la vita l’è un rigal e l’è per quèst che us cèma “prèsènt”
 La vita è un regalo ed è per questo che si chiama “presente”.


 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

27 detti dialettali riminesi e il loro significato

RiminiToday è in caricamento