La Polisportiva Riccione torna con un tris di medaglie da Napoli
Agli Italiani Assoluti estivi di nuoto paralimpico FINP argento per Virginia Cremonini nei 100 rana SB7, bronzo di Leonardo Torsani (100 dorso S8) e di Cristian Lucarelli (400 stile libero S6)
Ammonta a una medaglia d’argento e due di bronzo il bottino della Polisportiva Riccione ai Campionati Italiani di Società e Campionati Italiani Assoluti estivi di Nuoto Paralimpico andati in scena nell’ultimo week-end alla piscina “Scandone” di Napoli. Il secondo posto è arrivato grazie alla bella prestazione della giovanissima Virginia Cremonini nei 100 rana (SB7) mentre il 3° posto è stato conquistato da Leonardo Torsani e dal capitano della squadra riccionese Cristian Lucarelli, rispettivamente nei 100 dorso (S8) e 400 stile libero (S6). Pur non riuscendo ad arrivare in zona medaglia, si sono ben comportati anche Enrico Mariani e Marino Serafini nei 50 e 100 stile libero.
Una trasferta, quella napoletana, che ha lasciato grande soddisfazione all’interno del team riccionese: “E’ stata la vittoria di tutta la squadra – commenta Ilario Battaglia, delegato regionale Finp e referente della PolCom sezione Nuoto Paralimpico – e in particolare vedere lo spirito di gruppo dimostrato dai nostri ragazzi è stato il successo più grande. L’augurio è che questa possa essere una delle prime e tante altre future soddisfazioni per questa squadra che a Napoli è stata rappresentata da cinque atleti. I progetti che riguardano la scuola nuoto disabili e la squadra agonistica FINP continuano a crescere".
Cristian Lucarelli, uno dei medagliati nonché consigliere della Polisportiva Riccione, racconta l’avventura in terra partenopea: “Per partecipare alle gare bisogna impegnarsi, fare lunghi viaggi, pernottare fuori, stare in compagnia, avere il coraggio di entrare in acqua e mulinare le braccia, poi riprendere a viaggiare, magari fermarsi in autostrada perché hai uno pneumatico sfondo, essere scortati dalla polizia e salire sul carro attrezzi ad Acerra. Poi però le soddisfazioni ripagano tutti gli sforzi. Questa è la grande bellezza dello sport. Grazie a tutti per questa fantastica avventura”. Un ringraziamento da parte del team riccionese anche ai compagni di viaggio del DLF Bologna e alla società Dolce, partner della FINP Emilia Romagna, per l’utilizzo del pulmino.