Caccia agli incivili che abbandonano i rifiuti: attivate le fototrappole per individuarli
Posizionate in vari punti del territorio di Misano, saranno spostate periodicamente nei punti in cui si sono registrati episodi di inciviltà
Posizionate in vari punti del territorio di Misano, saranno spostate periodicamente nei punti in cui si sono registrati episodi di inciviltà
Le modalità della raccolta di sfalci e potature, con 200 nuovi cassonetti presenti sul territorio. L’assessora Montini: “l’abbandono dei rifiuti, di qualsiasi tipologia è un gesto di offesa all’ambiente e al decoro e alla città”
Il consigliere Gioenzo Renzi: "E' doveroso e necessario un maggior controllo della amministrazione comunale sull’abbandono dei rifiuti per terra, ovunque nella città, per fare rispettare le regole"
L’assessore Uguccioni “L’attivazione degli agenti accertatori ci ha permesso di iniziare a sanzionare chi abbandona sacchetti di indifferenziata ai bordi delle strade"
Grazie al clean up di domenica mattina, 23 aprile, organizzato da Futuro Verde A.P.S., Be Kind to nature e Fondazione Cetacea
Secondo i dati rilevati da Hera, nel 2022 sono 4 le postazioni dove i tre addetti incaricati hanno accertato un numero superiore a venti infrazioni
Grazie anche alla particolare collaborazione intrapresa con i Carabinieri Forestali, è stato possibile individuare e sanzionare alcuni responsabili provenienti da altri comuni
E' arrivata, da parte della Procura, la convalida dei provvedimenti e l’ordine di dissequestro temporaneo per consentire la bonifica
Tredici figure che, a rotazione, per un totale di 18 ore settimanali, monitoreranno il territorio comunale per segnalare le infrazioni alla Polizia locale. Si aggiungono agli "occhi" delle tre fototrappole
“Ringraziamo i cittadini che ci inviano segnalazioni sui trasgressori – commenta l’assessore Nicola Schivardi - in particolare riguardo l’abbandono dei rifiuti"
Anna Pazzaglia, assessore Ambiente: "Tutto questo ha un costo che potrà essere imputato a chi commette ed è responsabile di questo tipo di reati"
In sole 2 ore di tempo circa 50 volontari hanno raccolto rifiuti per 38 sacchi da condominio da circa 20/25 chili l’uno
L'assessore Nicola Schivardi: "Le mascherine non solo non vanno abbandonate all’aperto, ma vanno anche gettate nell’apposito contenitore dell’indifferenziata"
Le guardie ecozoofile avranno il compito di monitorare il territorio per scoraggiare l’abbandono abusivo di rifiuti e prevenire condotte inappropriate
Le fotocamere saranno tre e a rotazione verranno posizionate nelle situazioni che presentano le maggiori criticità, sono 25 le sanzioni elevate nel corso del 2021 per abbandono di rifiuti o per conferimenti errati all’interno dei cassonetti
L’assessore Nicola Schivardi: "Un lavoro svolto in sinergia tra Assessorato all’Ambiente, Polizia Locale e Guardie Ecologiche Volontarie"
Nel pomeriggio di mercoledì i volontari sono intervenuti per la pulizia del fosso lungo via dell’Olmo nella frazione di Mulazzano
Ambiente e animali, l’attività nei primi sette mesi del 2021: 31 servizi di pattugliamento, 1.200 chilometri percorsi e 15 sanzioni
Sergio Menghi: “Oltre la metà di questi 16 casi ha per protagonisti negativi privati cittadini, ma nel 40% abbiamo scoperto rifiuti abbandonati fuori dai cassonetti anche da parte delle ditte"
Un meccanismo attivo a rotazione in diverse zone della città, anche sulla base delle segnalazioni di situazioni di maggiore criticità
Prime multe dell'anno grazie agli strumenti tecnologici messi in campo dal Comune per smascherare chi non rispetta il corretto conferimento dell'immondizia
Attraverso un approccio integrato tra le varie problematiche presenti in città, il piano prevede un contrasto più incisivo da parte della Polizia Locale contro i reati ambientali e l’abbandono abusivo dei rifiuti
Nel corso del 2020 le Guardie ecologiche Volontarie hanno rilevato 70 infrazioni ed elevato altrettante multe
Dopo un periodo di “sperimentazione” avviato nei giorni scorsi al via il controllo del territorio con 3 apparecchiature che ruoteranno in 6 postazioni
Una pratica purtroppo ancora diffuso nel borgo della Valconca così come nei Comuni limitrofi