Le importanti nevicate e le piogge stanno causando un importante aumento della torbidità nelle sorgenti del Senatello. A Novafeltria situazione sotto controllo grazie alle autobotti.
Oltre 35mila chilometri di reti acquedottistiche a servizio di 3,6 milioni di cittadini, più di 300 milioni di metri cubi di acqua erogati e oltre 410 milioni di metri cubi depurati nel 2016, di cui 51 milioni nel riminese
Se si parla di tariffe all'utenza, per la famiglia media di 3 persone - che consuma circa 140 metri cubi all'anno - la bolletta media 2017 si attesta fra i 200 e i 300 euro
La multiutility, primo caso in Italia, si affida infatti al satellite per scovarle, grazie alla collaborazione con una start-up israeliana nata nel 2013, Utilis, e ora attiva in tutto il mondo.
La fase di osservazione e monitoraggio idrogeologico è durata oltre 4 mesi e ha consentito di ottenere il nulla osta all’esecuzione di interventi di ripristino della centrale e della relativa condotta, realizzati in circa 1 mese e completati proprio in questi giorni.
E’ in pubblicazione l’avviso che disciplina l’assegnazione dei rimborsi per le utenze “acqua”, con riferimento all’anno 2016: la scadenza per le domande è fissata a venerdì 30 settembre
I soci pubblici di Romagna Acque hanno approvato all'unanimità il Bilancio 2015 della società pubblica. Nel corso del 2015 sono stati forniti 110,7 milioni di metri cubi d'acqua
Le Case dell’Acqua e le Sorgenti Urbane presenti nel territorio gestito da Hera hanno erogato quasi 59 milioni di litri d’acqua dalla loro prima comparsa nel 2011, e oltre 33 milioni solo nel 2015
Apprezzamenti da parte dell’amministrazione comunale di Pennabilli attraverso il sindaco Lorenzo Valenti: "Siamo molto soddisfatti dell'intervento realizzato da Hera terminato nei tempi e nei modi previsti"
Inoltre, l'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) non deve superare i 10.000 euro, mentre i richiedenti extracomunitari devono essere in possesso di carta o permesso di soggiorno con validità almeno annuale
L'assessore Vicarelli chiede “di sostenere con noi la necessità di avere dati oggettivi prima di prendere una decisione tanto importante per il futuro del territorio Riminese, una scelta da effettuare solo dopo avere potuto valutare tutti gli aspetti positivi e negativi di ogni tipo di affidamento, in house, doppio-oggetto o con gara europea”
La nuova sorgente urbana, che verrà installata all'interno dell'area pubblica di via Trasversale Marecchia (angolo via XII Dicembre), è la terza realizzata a Santarcangelo
L’acqua minerale Galvanina viene spedita in mezzo mondo (Usa, Canada, Australia, Russia, Giappone e in tutta Europa) portando con sé il nome di Rimini. L’export riguarda infatti oltre l’90% della produzione
Le quattro nuove Case dell'Acqua saranno realizzate a Santa Giustina, in zona Parco Rodari, a Viserba in zona Parco Masih, a Lagomaggio, in zona P.za Luigi Enaudi - Via A. Aleardi, a Miramare in via Parigi