L'aeroporto un pezzo di storia di Rimini. Per i cento anni dalla costruzione un ciclo di incontri
Si è svolta la prima conferenza del ciclo di incontri culturali, inseriti nel progetto Azzurro 100, a cura della Associazione Nazionale Faleristica
Si è svolta la prima conferenza del ciclo di incontri culturali, inseriti nel progetto Azzurro 100, a cura della Associazione Nazionale Faleristica
L’aeroporto Fellini riparte da mille, tanti sono stati i passeggeri nella giornata inaugurale della “Summer Season”. La prima volta del Rimini-Praga
Il portavoce di Ryanair in Italia Mauro Bolla: "Siamo lieti di annunciare il nostro nuovo e più grande programma Estivo per Rimini, operando oltre 48 voli settimanali su 9 rotte"
Alla Bit di Milano la presentazione della partnership strategica tra aeroporto e compagnia low cost. "Un progetto ambizioso che punta a mettere in vendita circa 2 milioni di posti"
Nello stand regionale della Borsa del turismo di Milano la conferenza “Partnership strategica Ryanair- Aeroporto Internazionale Federico Fellini Rimini 2023-2028 e piano voli 2023”
Per ora unica vera novità 2023 è il volo per Praga, ma Airiminum è al lavoro per nuovi collegamenti. L'Ad Corbucci: "Buoni contatti ma finché non c’è l’ufficialità con la vendita dei biglietti può succedere di tutto"
I dati definitivi relativi all’anno 2022: lo scalo chiude con un totale di 214.613 passeggeri e 716 voli operati. Il dato è incoraggiante rispetto al 2021: il Fellini chiude con un +230% ma un -46% sul 2019
L’intervento vedrà l’inizio dei lavori nei primi mesi del 2023 e rappresenta un primo importante step del percorso che porterà alla riorganizzazione degli accessi all'Aeroporto Fellini
Per 50 metri di accesso e scarico vengono richiesti ai varchi 100 euro. Quando a Venezia e Forlì ne bastano 10 e a Bologna 15. Gli autisti spesso optano così per lasciare le persone ai bordi della Statale
Tra i figuranti circa 30 studenti dell’Istituto Tecnico Aeronautico di Forlì, che faranno la parte di alcuni dei passeggeri
Sommando i passeggeri del mese di agosto (37.113 complessivi) l’aeroporto dallo scorso 28 marzo ha fatto registrare complessivamente 146.343 passeggeri
In attesa del bilancio sull'estate, l'ad di Airiminum Leonardo Corbucci guarda al futuro: "Con Wizz Air si punta a consolidare il rapporto con nuove rotte". Tornano i voli Neos con destinazione Rodi e Marsa Alam
La gara per la realizzazione dell’opera è prevista entro la fine dell’anno, con un inizio lavori nei primi mesi del 2023, intervento da 1,1 milioni di euro
La compagnia aerea che utilizza maggiormente lo scalo riminese si conferma Ryanair con 268 voli e 81.561 passeggeri (Unione Europea) a cui vanno aggiunti i voli ExtraUe per Londra con 17 voli e 5.585 passeggeri
I due enti stipulano un'intesa istituzionale senza precedenti, il tema più ambizioso è quello dello sviluppo dell'aeroporto Fellini. Ma si punta a fare sinergie anche su sanità, turismo, cultura e sport
A fine giugno 2022 si è già superato il volume totale del 2021 che era stato fortemente condizionato causa pandemia
Airiminum torna ad alimentare la polemica dei cieli: "Così si favoriscono comportamenti opportunistici da parte delle stesse compagnie già operanti presso lo scalo di Rimini"
I voli atterrano a Forlì e ai passeggeri viene proposto poi un collegamento in bus per raggiungere le strutture alberghiere della Riviera Romagnola, annunciando all'ultimo il "cambio" di destinazione
Il mese di maggio fa registrare buoni indici di riempimento degli aerei da Ungheria, Polonia, Lituania e Albania. L'ad Leonardo Corbucci: "Puntiamo a tre nuove mete extra Unione Europea"
Il sito internet del Fellini risulta al momento irraggiungibile, coinvolti anche gli scali milanesi di Malpensa e Linate, quello di Orio al Serio a Bergamo e quello di Genova
Nel 2021 lo scalo Fellini primeggia sul Ridolfi per numero di passeggeri, quasi 66.000 contro circa 30.150. Per movimenti: 1.388 rispetto a 973. Il vettore principale è Ryanair
Fand (Federazione associazioni nazionali disabili) ha accolto l’invito per condividere spunti di miglioramento nell’assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità
Per la manutenzione e sicurezza delle strade provinciali sono previsti interventi sulle pavimentazioni, sui versanti franosi, sulle barriere e la realizzazione di percorsi ciclopedonali e rotatorie
Il Rimini-Budapest diventa quasi un giornaliero, dato che da maggio ci sono voli programmati al lunedì, martedì, venerdì, sabato e domenica
Il Centro recupero animali selvatici: "Le auguriamo tanta fortuna ed un bel fidanzato montanaro con cui metter su famiglia"