Il ponte di Tiberio un "esempio" di ingegneria idraulica: importanti novità dagli scavi archeologici
Il sindaco Sadegholvaad: "Un monumento ancora sorprendentemente attuale, che parla e insegna al mondo di oggi"
Il sindaco Sadegholvaad: "Un monumento ancora sorprendentemente attuale, che parla e insegna al mondo di oggi"
Annalisa Pozzi, responsabile della tutela archeologica: "Non abbiamo bloccato la realizzazione della nuova area dell'ospedale, siamo ancora alla fase iniziale degli scavi"
Archeologi al lavoro nel cantiere con ulteriori sondaggi per valutare l'ampiezza dell'area interessata dai reperti, allertata la Soprintendenza
All’inaugurazione parteciperanno i sindaci dei tre comuni di Rimini, San Mauro e Santarcangelo per la posizione di confine che caratterizza San Vito, la Proloco di San Vito insieme alla Parrocchia, Anthea e la presidente della Banca Malatestiana, Enrica Cavalli
E’ in corso sulla collina del Castello degli Agolanti una campagna scavi diretta dell’Università di Bologna Dipartimento Storie Cultura Civiltà.
Si sono conclusi i lavori di riqualificazione delle piazze di Santa Giustina e della Pieve di San Salvatore, due importanti opere che rientrano nel programma di “Riqualificazione delle Piazze del Forese”
Lavori propedeutici alla valorizzazione dei resti della casamatta, la struttura difensiva risalente al 1400 era riemersa nel corso dei lavori del 1998
L'inervento punta a migliorare la fruzione dell'area in cui sono visibili alcuni edifici rinvenuti durante gli scavi degli anni '70 del secolo scorso
Sold out per i quattro turni di visita all’area archeologica di San Lorenzo in Strada in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021
Nuovi ritrovamenti sono stati effettuati alla ripresa delle attività del cantiere che già lo scorso anno ha consentito di documentare un tratto della via Flaminia in corrispondenza dell’attuale via Garibaldi
Il ritrovamento anche in via Verdi dove sono spuntate parti delle fondamenta e del chiostro della chiesa di San Francesco
Già informata la Soprintendenza di Ravenna. Mercato del venerdì: sei banchi dovranno essere temporaneamente ricollocati
Rinvenuta e consegnata ai carabinieri di Cattolica e affidata dalla Soprintendenza Archeologia e Belle Arti al museo della Perla Verde
I reperti emersi durante gli scavi del progetto per la realizzazione del nuovo Museo Fellini
Emerso durante i lavori di piazzetta San Martino, il complesso archeologico sarà valorizzato con un progetto ad hoc
Questo progetto è stato possibile grazie al nulla osta della Soprintendenza, che ha riscontato nell’attività la finalità di valorizzazione e divulgazione del patrimonio museale.
Individuate 57 presenze archeologiche, che attestano la frequentazione e l’insediamento di antichi siti dal Paleolitico inferiore
Rinvenimenti significativi che consentono di trovare risposte all’organizzazione di questo bastione difensivo strategico della città medioevale
Si tratta, a dieci anni dalla sua inaugurazione del dicembre 2007, del primo passo di un programma di campagne di restauro
L’area archeologica musealizzata, anche per ragioni di contiguità spaziale, si configurerà come sezione speciale del Museo della Città di Rimini