L'assessore regionale al welfare: "Grazie a chi si sta prodigando con competenza per la riapertura di nidi e scuole per l'infanzia, fondamentale per bambini e famiglie"
“Gran parte delle scuole dell’infanzia (e dei nidi), infatti, dispone di grandi giardini capaci di accogliere una classe di 26 bambini per un’oretta garantendo un distanziamento ben maggiore di quello richiesto per la spiaggia"
Lo afferma il deputato romagnolo Marco Di Maio, capogruppo in Commissione Affari costituzionali alla Camera, che sta seguendo da Roma in stretto contatto con il territorio l'evolvere dell'emergenza generata dal coronavirus
La Giunta del Comune di Rimini ha infatti scelto di mantenere una quota – 50 mila euro - delle risorse ricevute dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del programma anche per promuovere il taglio delle rette anche negli istituti privati
L'amministrazione comunale, a seguito di trasmissione da parte dell'Ausl, ha identificato gli iscritti ai servizi in oggetto non ancora in regola con gli obblighi vaccinali
Il 9% è la più bassa percentuale registrata in anni recenti sulla quale comunque quest’attività di recupero continuerà regolarmente nei prossimi mesi per abbassarla ulteriormente, utilizzando tutti gli strumenti previsti dalla legge
PagoPa è una procedura riconosciuta a livello nazionale che consente di rendere più semplici, sicuri e trasparenti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione
"Il senso di responsabilità dei genitori è infatti cresciuto di pari passo con l'opera di informazione e ascolto attuato dai nostri uffici", viene evidenziato
L’intervento più consistente, quest’anno, alla sede della scuola per l’infanzia "Arcobaleno" di Coriano con il rifacimento delle tubature idriche, dell’impianto elettrico e la sostituzione di tutta la pavimentazione
La Giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato l’aggiornamento della disciplina per l’applicazione delle tariffe per i servizi educativi comunali per l’infanzia
E' quanto afferma il consigliere comunale della Lega Nord Matteo Zoccarato che punta il dito "sull’utilizzo dei fondi chiesti e ottenuti per adibire lo stabile a nido e non a scuola per l’infanzia".
Mamme e papà restano "in attesa di un incontro a breve in merito alla risoluzione delle altre due questioni (mantenimento posti nido e continuità didattica con tutela di un servizio di qualità)"
Sono state complessivamente 1469 le domande ricevute per i servizi di infanzia pubblici per l'anno 2017-2018; di queste 907 sono state quelle per la scuola di infanzia, 562 quelle per il nido.
Per l’assessore alle Politiche Educative Laura Galli “il mantenimento anche per il nuovo anno scolastico delle tariffe per i servizi educativi e scolastici è la netta riprova dell’impegno economico"