"Albonetti assume l’incarico in un momento particolarmente difficile, che sta mettendo a dura prova il tessuto imprenditoriale e sociale dell'intero Paese", evidenzia il presidente dell'ente, Zambianchi
Nel corso del 2020 sono state 2.035 iscrizioni e 2.156 cancellazioni. E' invece del -0,31% il tasso di crescita annuale delle imprese registrate, migliore del dato regionale (-0,49%)
Il contributo della Camera di Commercio è stato incrementato di 30mila euro. La partecipazione alle manifestazioni fieristiche può avvenire sia in presenza, sia in modalità digitale
Il commercio internazionale verso il Regno Unito rappresenta uno dei principali mercati per l'area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini nel panorama mondiale
Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano il 23% dei casi, mentre il 10% delle entrate previste è destinato a personale laureato
Nel confronto con lo scorso febbraio si riscontra un incremento del 30,4%, nettamente più alto della variazione positiva regionale (+5,2%) e nazionale (+7,0%)
"Il settore relativo a Viaggi e Turismo, è uno dei più colpiti dagli effetti della pandemia" commenta Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio della Romagna
"L'agricoltura biologica costituisce una tappa fondamentale per il raggiungimento dell'economia sostenibile, e, di conseguenza, dello sviluppo sostenibile"
I settori con il maggior numero di entrate in termini assoluti sono: Servizi alle persone (460 unità), Alloggio, ristorazione, turismo (340)e Commercio (210)
Il 46,4% delle imprese giovanili attive si trova a Rimini, "grande centro urbano", bene anche Riccione con il 10,3%, Bellaria con il 6,8% e Santarcangelo con il 5,6%