Per le imprese dei territori alluvionati di Forlì-Cesena e Rimini c’è tempo fino al 20 novembre per pagare il diritto annuale, senza sanzioni e interessi
Nella classifica nazionale, stilata su 107 province, Rimini si piazza al 19° posto per incidenza degli occupati del Sistema produttivo culturale e creativo sul totale dell’economia locale
Per quanto riguarda le principali aggregazioni territoriali, la diminuzione delle imprese attive è più contenuta della media provinciale nel Comune di Rimini (-1,1%)
Per la provincia di Rimini, in base all’indagine per il mese di agosto sono previste 3.090 assunzioni, con una variazione sullo stesso mese 2022 di +580 unità, e 10.040 per il trimestre agosto-ottobre
Un bando per sostenere il tessuto imprenditoriale di Forlì-Cesena e Rimini dopo l'alluvione. Arriva la app che semplifica le procedure per i risarcimenti
Un momento di incontro, di conoscenza e di scambio di opinioni sull’attualità dello scenario economico, oltre alla condivisione degli strumenti e dei servizi disponibili alle imprese
Quattro le riminesi: Bar Pasticceria Vecchi La Cremma Srl (dal 1850), GSR SpA (dal 1890), Osteria del Borgo–La Marianna (dal 1908) e Tenuta del Monsignore (dal 1385) di San Giovanni in Marignano
Positivo il saldo commerciale (differenza tra esportazioni e importazioni) fatto registrare nei primi tre mesi dell’anno: +316 milioni di euro, +10,3% rispetto al saldo gennaio-marzo 2022
Carlo Battistini presidente della Camera di commercio della Romagna ha proposto l’attivazione di un welfare complessivo per aiutare la comunità alluvionata, ma anche gli imprenditori
Rispetto al 31 marzo 2022 si rileva un decremento dei depositi (-4,8%), in continuo con la variazione altrettanto negativa rilevata nel 4° trimestre 2022
La collaborazione con le tre Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna è una modalità operativa scelta per destinare le risorse nel più breve tempo possibile e che risponde anche al principio di sussidiarietà
Le difficoltà di reperimento registrate dalle imprese sulle entrate previste a maggio, sono, in media, del 52% a Forlì-Cesena e del 41% in provincia di Rimini, in valore assoluto ammontano a 3.042 per Rimini
La Camera di commercio della Romagna ha tenuto l’annuale presentazione del Rapporto sull’Economia con tutti i dati su un territorio che si conferma in salute
Nel 70% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati
Durante l’incontro sono stati approfonditi gli obiettivi di crescita del Gruppo nel settore delle tecnologie per la lavorazione di un’ampia gamma di materiali e nei componenti industriali
Le imprese femminili aumentano in molti dei principali settori: servizi alle persone e alle imprese, immobiliare, manifatturiero e, soprattutto, attività professionali