Una serie di incontri hanno portato alla redazione e realizzazione di un primo documento della Casa di Comunità che si svilupperà in prossimità dell’ospedale Infermi
La capogruppo della Lega di Riccione, Elena Raffaelli: "L’avventuristico spostamento a fianco dell’ospedale Ceccarini, proposto dall'assessore Garulli senza alcun confronto con la popolazione, è stato bocciato dall’Ausl, pena la perdita dei finanziamenti del Pnrr. Era prevedibile"
L'assessore Gianfreda: "Un altro passo in avanti nel lavoro di rigenerazione e modernizzazione dei servizi socio sanitari locali, in un’ottica di una medicina preventiva e ‘domiciliare’ che avvicina la sanità ai cittadini"
L'attacco dell'esponente del carroccio: “L’ubicazione ideale è l’ex scuola di viale Pavia. La scelta non è stata fatta a caso ma considerando costi e benefici"
Sorgerà nell’area di proprietà comunale di via Matteini/Padre Igino Lega la casa della salute di Rimini nord. La Giunta del Comune di Rimini ha approvato il protocollo di intesa con Ausl Romagna
La parlamentare: "L’obiettivo di Garulli sembra quello di alleggerire il sovraccarico del Pronto soccorso utilizzando la Casa della Salute che certamente negli obiettivi regionali ha tutt’altre funzioni"
Parte il cantiere, 9 milioni di investimenti. Ma sarà il primo di una lunga serie, il direttore generale Tiziano Carradori annuncia in provincia altri sette nuovi presidi sanitari per un totale di 40 milioni di euro
Bonaccini e Donini: “Coi territori per una sanità regionale sempre più innovativa e vicina ai cittadini. Pronti a un nuovo passo avanti da fare insieme”
L'ampliamento prevede che la struttura possa disporre anche delle superfici al piano inferiore, il quale attualmente ospita le sedi di Inps e Polizia locale
Il direttore generale Ausl Romagna Tiziano Carradori: "Attendiamo il nulla osta, poi si procederà anche con la nuova Casa della Salute nel quartiere San Lorenzo"
"Il camminamento pedonale, che parte dalla zona centrale del Paese e prosegue in direzione della nuova Casa della Salute, si presenta come un cantiere abbandonato"
Il sindaco Ciotti: "Stando alle previsioni della Regione, l'intervento potrà essere completato la prossima estate, così da entrare a regime nel settembre 2021"