Il sindaco Mirna Cecchini: “Simbolo dell’identità e dell’unità nazionale, ha dimostrato un costante e responsabile senso dello Stato e delle Istituzioni in qualunque circostanza”
Il conferimento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nella serata di giovedì, facendo seguito alla mozione proposta dal consigliere Marco Fabbri
"Sinceramente posso dire che in questi anni di ministero mi sono sempre sentito un riminese di fatto. Ma ora che lo divento anche di diritto mi fa sognare una permanenza"
La mozione è già stata sottoscritta dagli altri gruppi di maggioranza (Più Santarcangelo e PenSa-Una Mano per Santarcangelo) e sarà presentata nel consiglio comunale del 31 gennaio
Si sono svolte mercoledì mattina a Cattolica, presso la Sala Giunta di Palazzo Mancini, le celebrazioni per il 75° anniversario della nascita della Repubblica Italiana
La decisione dell'amministrazione comunale rientra nel progetto per i 100 anni della sepoltura all'Altare della Patria di un soldato sconosciuto morto nella I guerra mondiale che diventerà cittadino d'Italia
Il sindaco Renata Tosi e l’assessore Stefano Caldari hanno consegnato all’artista il riconoscimento di “ambasciatore” di Riccione in attesa di perfezionare la cittadinanza onoraria in consiglio comunal
Sabato, nel torrione Martiniano della Fortezza di San Leo, Antonio Paolucci ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria dalle mani del sindaco di San Leo Mauro Guerra
In più serate ha partecipato a tanti eventi aiutando a raccogliere fondi non solo per la Sclerosi Multipla ma anche per la Sla e per i terremotati di Arquata del Tronto
Con riconoscenza e gratitudine la cittadinanza ha inteso ricordarne le qualità umane, la profonda fede trasmessa con ottimismo e con il sorriso, l’impegno nell’attività didattica svolta nel Seminario Feretrano
Il Comune di Rimini intende esprimere la propria vicinanza ai bambini che nascono e crescono in Italia e alle loro famiglie, valorizzandone la presenza a Rimini, e contribuire ad arricchire il dibattito politico nazionale sulla vigente legislazione in tema di cittadinanza
ssobrio è stato il primo a raccontare questa zona del nostro Paese e farla conoscere in tutta Italia coniando, già nel 2002, la definizione: “Coriano la Montalcino di Romagna”
Un riconoscimento che Rimini attribuisce ad Andrea Canevaro per il profondo legame che lo unisce alla Città, nato dalla collaborazione con i servizi scolastici ed educativi
Sarà con seduta solenne che mercoledì 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, il Consiglio comunale conferirà la Cittadinanza Onoraria ad Andrea Canevaro
Sabato al Municipio di Riccione, Sala del Consiglio, il sindaco Massimo Pironi ha consegnato l’attestato di Cittadino Onorario della Città di Riccione all’imprenditore toscano Alessandro Vettori,
Sabato alle ore 16, al Municipio di Riccione, Sala del Consiglio, il Sindaco Massimo Pironi consegnerà l’attestato di Cittadino Onorario della Città di Riccione all’imprenditore toscano Alessandro Vettori
Tra gli argomenti del prossimo Consiglio Comunale di giovedì, ci sarà la concessione della cittadinanza onoraria al cantautore Vinicio Capossela: un riconoscimento con cui il Comune di Bellaria Igea Marina
Anita Garibaldi, nel suo intervento, ha ricordato la figura del bisnonno accendendo una luce su pensieri e attività meno note del suo avo, che accettò solo l’onoreficenza riminese
Il Presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, ha proposto la cittadinanza onoraria del Comune di Riccione alla Professoressa Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni assassinato dalla mafia il 23 maggio 2002
Sabato pomeriggio, con seduta solenne, il Consiglio comunale conferirà la Cittadinanza Onoraria a Marc Augé, antropologo e sociologo di fama internazionale.
Il Comune di Casteldelci in collaborazione con la Provincia di Rimini ha promosso per sabato 9 Luglio 2011, alle ore 10,30 una giornata speciale dedicata a due illustri protagonisti nel campo della medicina