Domenica a San Leo la festa del Ringraziamento Provinciale di Rimini
Guido Cardelli Masini Palazzi: un'occasione per celebrare l'agricoltura e l'impegno delle imprese agricole
Guido Cardelli Masini Palazzi: un'occasione per celebrare l'agricoltura e l'impegno delle imprese agricole
"Nel testo - il presidente Guido Cardelli Masini Palazzi - spiega che si tratterebbe di uno scempio di fertile terreno e sfregio a un settore, quello agricolo, che negli ultimi tempi si è dimostrato strategico"
Corsini: "Nella provincia di Rimini nello spazio nemmeno di una generazione, dal 2006 al 2022, sono scomparsi 11.542 ettari di terreno agricolo seguendo un modello di sviluppo sbagliato"
Questa nuova edizione, dal titolo "Impariamo dall’agricoltura il valore del cibo", è stata ideata da Coldiretti in collaborazione con Donne Impresa e Coldidattica Emilia Romagna, seguendo gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Diverse aree delle province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini, Modena, Reggio Emilia e Bologna e molte di queste anche estranee agli eventi metereologici di maggio 2023 e quindi escluse dal cratere alluvionale, hanno subito una grave perdita di prodotto
L'evento è stato organizzato da Coldiretti Rimini con l'obiettivo di promuovere la cultura del cibo di qualità e sostenibile, valorizzando le eccellenze locali e sensibilizzando il pubblico all'importanza di sostenere l'agricoltura del territorio
Oscar Green di Coldiretti: premiate le giovani imprese agricole dell’Emilia Romagna alla presenza dell'assessore Mammi, una è riminese
Andrea Degli Esposti è il nuovo Presidente di Terranostra Emilia Romagna, l’associazione regionale di Coldiretti per gli agriturismi, l’ambiente e il territorio
Appuntamento al martedì con in vendita il meglio delle produzioni agricole di stagione tipiche del nostro territorio
Con le loro punture rovinano i frutti e gli ortaggi rendendoli inutilizzabili e compromettendo seriamente parte del raccolto
Sin dal mattino e per tutta la giornata sarà possibile visitare presso il Campo Fiera di Pugliano l’esposizione delle macchine agricole antiche, fare acquisti al mercato dei produttori di Coldiretti e visitare gli splendidi dintorni del comune
“Un’annata nera per l’agricoltura italiana con danni che, tra coltivazioni e infrastrutture, supereranno i 6 miliardi dello scorso anno, dei quali oltre 1 miliardo solo per l’alluvione in Romagna”
L'analisi di Coldiretti in occasione di Ferragosto: "Uno scenario che dimostra la centralità per la vacanza Made in Italy del patrimonio enogastronomico nazionale"
Coldiretti Donne Impresa rappresenta le imprenditrici agricole quale realtà concreta del nostro Paese che ha radici ben salde, a partire dal 1953, per diventare nel 1976 un Movimento di categoria autogestito ed evolversi nel 98 nell’attuale Coordinamento
Durante il colloquio si è fatto il punto sul problema dei furti alle aziende agricole, sugli indennizzi dei danni causati dal maltempo, sulle difficoltà causate dalla presenza fuori controllo della fauna selvatica
Olivieri, direttore regione di Coldiretti Emilia Romagna: "“La siccità che si è abbattuta sulle imprese agricole emiliano romagnole è una delle evidenti conseguente del cambiamento climatico"
E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’allarme lanciato dall’Unione Nazionale Consumatori su dati Istat sull’andamento dell’inflazione a giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo Istat
Nella squadra anche Celeste Zeppa delegata di Forlì-Cesena e Rimini
L’assemblea elettiva si è svolta giovedì mattina e ha nominato anche il Consiglio direttivo
Così la nuova delegata di Coldiretti Giovani Impresa, Celeste Zeppa: "Sempre più chiaro il ruolo del comparto agricolo e dei giovani in agricoltura"
Una perdita che ridimensiona le stime sulla produzione nazionale di grano con l’Emilia Romagna che rappresenta l'8% della superficie agricola italiana
L’alluvione ha devastato aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole del Paese con una produzione lorda vendibile della Romagna pari a circa 1,5 miliardi di euro all’anno
L’alluvione ha invaso i campi con la perdita di almeno 400 milioni di chili di grano nei terreni allagati dell’Emilia Romagna, dove si ottiene circa 1/3 del grano tenero nazionale
Sono oltre 5mila secondo la Coldiretti le aziende agricole colpite dal maltempo per frane o allagamenti che mettono a rischio nell’intera filiera almeno 50 mila posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti
Per l’Emilia Romagna si sono raccolte nel molo di Rimini tutte le imbarcazioni interessate dal problema, una trentina circa, colorando di giallo la darsena con le bandiere di Coldiretti Impresapesca