Allarme di Confagricoltura, tra i motivi i boschi isolati dall’alluvione, la manodopera qualificata che non si trova, le aziende non specializzate che danneggiano il mercato
Alberto Mazzoni, vicepresidente di Confagricoltura: "Bisogna ragionare di come mettere in sicurezza le zone alluvionate e dove si sono verificate le frane"
Tra i progetti quello di Sipo, azienda di Bellaria Igea Marina specializzata nella produzione e commercializzazione di verdure e ortaggi, che è pronta a lanciare l’Orto Didattico
“L’agricoltura è un settore economico fondamentale, ma che ancora oggi è vittima di luoghi comuni, semplificazioni, errori, che non rendono giustizia al suo vero valore"
Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini ha dedicato la sua assemblea annuale agli effetti dell'ondata di maltempo sull'agricoltura, con particolare attenzione alle misure ora necessarie per la gestione dei terreni e delle colture. Ma è stata anche l'occasione di ribadire le richieste più urgenti alle istituzioni
Si temono forti ripercussioni sulle filiere made in Italy della pasta e della panificazione, vetrina d’eccellenza dell’agroalimentare emiliano-romagnola
La collaborazione tra Confagricoltura e lo Stato di Israele continua a svilupparsi in maniera sempre più rilevante, con un proficuo scambio di conoscenze e strategie
Le associazioni di categoria degli agricoltori del territorio hanno incontrato il sindaco di Maiolo, Marcello Fattori, per approfondire il progetto dell'allevamento avicolo
Questa fitoplasmosi, che rappresenta una delle malattie epidemiche più gravi che interessano il comparto vitivinicolo, ha colpito diverse aziende agricole nei territori di Forlì, Cesena e Rimini
“Apprezziamo il nuovo bando della Regione Emilia Romagna per il rinnovo dei vigneti, ma riteniamo che si potesse fare qualcosa di più dal punto di vista del contributo economico"
Per i coltivatori una norma nazionale che viene modificata e una legge regionale che diventa improvvisamente più stringente "nasconde rischi rilevanti per la proliferazione della specie e della peste suina africana"
Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini è soddisfatta per il lavoro svolto dal Governo per il settore agro-alimentare, ma permangono alcune perplessità, soprattutto a livello burocratico per quanto riguarda la nuova norma del lavoro occasionale
Gli agricoltori incontrano l'assessore regionale Mammi e chiedono di accelerare sul progetto per non perdere i contributi: "Una misura strategica per il territorio e, dopo la siccità della scorsa estate, assolutamente necessaria"
Nella risoluzione approvata al Parlamento Europeo - 306 voti favorevoli, 225 contrari e 25 astensioni - si è discusso anche degli aiuti economici che gli agricoltori devono avere per contrastare la fauna selvatica
Prima la visita alla Fungar poi una tavola rotonda alla Tenuta del Monsignore di San Giovanni in Marignano, dove discutere assieme dei temi caldi del momento
Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini: "Alla guida di uno dei dicasteri chiave per la sicurezza alimentare del Paese una persona che conosca il settore primario, le sue dinamiche, i suoi problemi"
Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, si rivolge così ai neo deputati e senatori eletti. Ma indirizza un plauso anche a "tutti gli altri candidati che si sono resi disponibili a condividere con noi le problematiche che i nostri soci vivono quotidianamente"
Tra i temi trattati siccità, rincaro energia, manodopera e tutela del made in Italy. Da Morrone frecciatina a Gnassi: "Mi sarebbe piaciuto confrontarmi sui temi concreti e non sul libro dei sogni del candidato Pd"
Anche in Romagna il settore primario si sta interrogando sul futuro e, in vista delle elezioni del 25 settembre, Confagricoltura invita i candidati a sporcarsi le scarpe di terra
Il Governo italiano ha deciso di tassare i guadagni extra delle aziende che in passato avevano investito nell’energia rinnovabile. "Mai avremmo pensato che lo Stato potesse infliggerci anche questo colpo"
Il vigneto dell’Emilia-Romagna sconta nel 2022 gli effetti delle elevate temperature nella fase di fioritura (in maggio), che hanno via via accelerato la proliferazione di fitopatie del grappolo
Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro urgente tecnico-politico che ha visto i rappresentanti di Confagricoltura discutere sulle problematiche venatorie ed ambientali della Confederazione agricola regionale