A ricevere il riconoscimento sono state 40 aziende della Romagna per le sei categorie ordinarie previste: comunicazione di impresa, innovazione, internazionalizzazione, lavoro, sicurezza, sostenibilità
Convegno proposto dal comitato imprenditoria femminile di Confindustria Romagna con l’obiettivo di informarsi e confrontarsi su un tema di grande attualità
Gli ostacoli all’internazionalizzazione rimangono soprattutto l’individuazione dei partner strategici giusti, la burocrazia e complessità di alcune operazioni e l’incertezza e instabilità geopolitica attuale
Confindustria Emilia Romagna: "La nostra associazione conta 130 imprese colpite, con oltre 200 milioni di danni: numeri che meritano risposte e soluzioni in tempi rapidi senza nodi burocratici"
Sono positivi gli indicatori 2022 per l’industria romagnola, che ora si prepara ad affrontare il 2023 con una prospettiva di crescita e investendo in sostenibilità energetica e autoproduzione
Bagnari succede a Sauro Passeri ed entra a far parte del Consiglio di Presidenza dell’associazione guidata da Roberto Bozzi, con delega alla nuova imprenditorialità
Il Pmi Day ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Conferenza delle Regioni e Province Autonome e rientra nella XXI settimana della cultura d’impresa di Confindustria e nella settimana europea delle Pmi
Si è tenuto nella sede di Rimini di Confindustria Romagna l’incontro fra la delegazione riminese dell’Associazione e il presidente della Camera di Commercio Carlo Battistini
Il presidente Bozzi: "I rincari energetici e delle materie prime stanno mettendo a dura prova la tenuta del sistema produttivo, mentre l’inflazione è tornata a correre erodendo il potere d’acquisto dei lavoratori ed i mercati registrano forti tensioni"
Fondirigenti e gli enti di formazione di Confindustria Romagna organizzano, nell’ambito del Festival dell’industria, l’incontro online “Smart working: il cruscotto per le Pmi” che si svolgerà martedì alle 11
La carenza di materie prime chiave, cruciali per le catene produttive globali, condiziona l’offerta ed impone alle aziende un ripensamento dei propri asset
Il Presidente della delegazione riminese Alessandro Pesaresi intervenuto al tavolo del progetto che costituisce una sperimentazione pilota a livello nazionale di un percorso di pianificazione strategica a medio-lungo termine
Cambio al vertice di Confindustria Romagna. Si è tenuta nel padiglione delle feste delle Terme di Castrocaro l'assemblea degli industriali che lo ha designato.
L'appuntamento è stato l’occasione da parte degli imprenditori per confrontarsi sulle principali tematiche di attualità legate alla crescita e allo sviluppo della città
E' emerso dall’evento “Città Romagna, una nuova prospettiva” che si è svolto giovedì a Milano Marittima, dove è stato svelato il progetto lanciato tre anni fa da Confindustria Romagna
Per lo sviluppo del territorio gli industriali romagnoli puntano sul gas naturale ma "è determinante anche la creazione dei parchi eolici" con una "condivisione dei progetti"