Droga, furti e degrado urbano nel mirino dei militari dell’Arma, il bilancio finale ha visto 189 veicoli sottoposti a controllo e 349 persone identificate
La distanza di sparo dalle abitazioni e dalle strade costituisce senz’altro la fattispecie di segnalazione più frequente e recepita con maggiore disagio e irritazione dalle persone
È di 11 misure cautelari, eseguite nella notte tra giovedì e venerdì, il bilancio dell'operazione dei carabinieri di Rimini tornati a bonificare il parco "Cervi" dagli spacciatori. Di questi, 2 sono finiti in carcere, altri 4 sottoposti al divieto di dimora mentre, i restanti, sono risultati irreperibili. Dei provvedimenti solo una riguarda un cittadino italiano di origini nigeriane. Le altre 10 hanno colpito tutti stranieri, nigeriani, senegalesi e tunisini, risultati senza fissa dimora e clandestini in Italia e con un'età massima di 25 anni
Calano i reati tra giugno ed agosto, il comandante provinciale dell'Arma, colonnello Sportelli: "Sono molto soddisfato di come è andato questo periodo estivo"
I Carabinieri della Tenenza di Cattolica hanno invece denunciato in stato di libertà un 21enne e un 51enne, entrambi marocchini, ritenuti responsabili in concorso fra loro di furto aggravato
L'Arma ha predisposto un imponente servizio di controllo e di prevenzione lungo tutto il litorale riminese con l’impiego di circa 300 pattuglie in uniforme e in abiti civili
I Carabinieri di Miramare, raccogliendo e sviluppando le segnalazioni giunte dai cittadini di Marebello, Miramare e Rivazzura, hanno ulteriormente alzato l’attenzione sul fenomeno della prostituzione