Il libro curato da Giorgio Melandri, con le immagini di Maurizio Gjivovich e la prefazione di Luca Sommi, sarà presentato all’interno dell’atteso Circo Mercato dei Sapori
A cena al Mercato Coperto: "Abbiamo pensato che questa volta cuciniamo noi per voi, tutto preparato al momento, per farvi gustare l’intramontabile qualità dei prodotti del mercato cittadino"
Attraverso un percorso multimediale, i visitatori saranno trasportati in un vero e proprio viaggio nel mondo della piadina, dal Neolitico ai giorni d’oggi, alla scoperta della storia più antica fino all’evoluzione moderna
Un risultato che è andato oltre alle aspettative degli organizzatori, l'associazione "Città Viva" che ha fortemente voluto riportare la Festa della Piadina in città dopo 5 lunghi anni di attesa
Sette piadinerie storiche pronte ad aprire i loro stand, un ritorno possibile grazie al lavoro di gruppo che ha coinvolto anche Pro loco e amministrazione pubblica
Un'osteria, attiva 365 giorni l’anno, pensata e ideata da un consolidato gruppo di imprenditori Bellariesi, con lo scopo di valorizzare la città e raccontare la tradizione
Era il 1° aprile 1962 quando Adolfo Zaganti e la moglie Eurosia aprirono i battenti di quello che era un bar-osteria-alimentari con l’intenzione di trasformarlo in una vera e propria cucina romagnola di famiglia
Bonaccini e Mammi: “Le produzioni Dop e Igp sono uno dei punti di forza del nostro sistema agroalimentare. Anche dietro a questo progetto l’idea di lavorare insieme"
Nel libro sono raccolti i piatti che hanno fatto la storia del locale, i piatti della tradizione interpretati sempre con rigore e qualità. Le ricette sono corredate da fotografie che coinvolgono gli ingredienti
Inserita nell'elenco delle Indicazioni Geografiche protette, in linea con l'accordo commerciale tra Ue e il grande Stato del Continente nordamericano (Ceta)
Il Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini, accoglie in maniera positiva la proposta avanzata dal Ministro Dario Franceschini
Oltre 260 persone hanno degustato le eccellenze di formaggi e ricotte attraverso i piatti sapientemente preparati da due Chef come Gianluca Balascio e Gianluca Angelini
Oltre 500 ricette della cultura marinara bellariese imperverseranno quest’inverno nelle cucine di tutta Italia e di fuori confini il merito è della manifestazione “I mercoledì del mare. Tradizione e ricette”