Cifre 2019 sostanzialmente in linea con quelle del 2018, stabile anche la componente straniera, pari a 2.380 cittadini; numero di matrimoni in crescita
Inversione di tendenza per quanto riguarda i matrimoni celebrati, che passano da 362 a 399, (37 in più rispetto al 2017), di cui 235 (+5) con rito civile e 164 con rito religioso che aumentano di ben 34 nuove famiglie
Tra le principali variazioni nella popolazione, nei dodici mesi appena trascorsi sono 155 le nascite (di cui 14 di nazionalità straniera) e i 206 i decessi, con un saldo naturale negativo (–51)
Attraverso analisi in serie storica, tabelle, grafici e glossari vengono analizzati i dati di diverse aree tematiche (i dati sono tutti aggiornati all’ultimo anno disponibile)
Se esteso anche ai quarantenni il numero supera i 14 mila cittadini, Gloria Lisi, assessore alla protezione sociale: "Si conferma un trend nazionale che pone alcuni interrogativi su cui è doveroso confrontarsi"
La zona nord è anche quella con la fascia d'età più giovane, Anna Montini, assessore alla Statistica: "Il progressivo invecchiamento della popolazione deve far riflettere"
Pubblicato il Bollettino demografico 2017 del Comune di Rimini, uno strumento capace di segnare attraverso l’andamento dei dati statistici i mutamenti della società
"C’è un dato che mi pare interessante segnalare - dichiara l’assessore Anna Montini - e cioè quello relativo al saldo migratorio positivo, per merito soprattutto della migrazione interna dall’Emilia Romagna e dal resto d’Italia"