Il Vescovo di Rimini Francesco Lambiasi, ascoltando la richiesta di molti fedeli, invita ad inserire nella preghiera dei fedeli delle Messe domenicali la specifica richiesta al Signore del dono della pioggia
Una tradizione iniziata nel 1996; giunge quest’anno alla 27ª edizione, la liturgia sarà accompagnata dal coro dei popoli, con immigrati di varie nazionalità, che seguiranno canti nelle varie lingue d’origine
Mons. Lambiasi: “Ogni anno, nelle vicinanze della festa del Natale, desidero incontrare tutti coloro che, nel nostro territorio, si impegnano a servizio del bene comune nella vita politica"
L’ufficializzazione del mandato alla presenza del Vescovo Lambiasi. Il sindaco Foronchi: “Iniziamo nello stesso momento i nostri nuovi compiti al servizio della collettività. Nelle sue parole ho apprezzato la voglia di puntare sulle nuove generazioni”
Riminese classe 1991, appassionato di informatica si è iscritto a Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna, sede di Cesena, facoltà abbandonata con l’ingresso in Seminario
Abbazie, cattedrali, monasteri e altri luoghi di culto delle 15 Diocesi dell’Emilia Romagna sono raccontati da un portale ricco di proposte ed esperienze turistiche
L’Azione Cattolica propone online un Via crucis per i giovanissimi dal titolo "Ho sete": un percorso spirituale che intende coinvolgere i ragazzi fino al Venerdì Santo
Attualmente sta conseguendo la Licenza in Teologia sistematica alla Università Gregoriana di Roma: ha già sostenuto tutti gli esami, ed ha in corso una tesi di laurea su Ireneo di Lione
Era il decano della Chiesa riminese. Padre di 7 figli, di cui 4 sacerdoti, era diventato lui stesso presbitero all’età di 69 anni, dopo essere rimasto vedovo
Monsignor Lambiasi prende carta e penna e scrive una lettera alle Istituzioni in cui pone l'accento per il 2021 sul tema della "disuguaglianza vaccinale"