Italian Exhibition Group anticipa Ecomondo con la Digital green week
Una serie di incontri su tematiche calde legate alla transizione ecologica e alla transizione energetica che dovranno avviarsi nel nostro Paese
Una serie di incontri su tematiche calde legate alla transizione ecologica e alla transizione energetica che dovranno avviarsi nel nostro Paese
Dopo l'edizione digitale si torna negli spazi della Fiera per gli appuntamenti dedicati alla green economy
Oltre 5mila opportunità di business generate nelle due settimane di attività sulla piattaforma di Ieg
L'assessore regionale Colla: "Nel Patto per il lavoro previste una legge regionale per il Clima e una sulle Comunità energetiche"
Il sindaco: "Ieg ha l'ambizione di diventare un polo internazionale, anche attraverso il processo di integrazione auspicabile in corso con Bologna"
Il presidente Cagnoni: "Ci siamo rimboccati le maniche rimodulando i due saloni nel più grande appuntamento digitale sulla green economy"
Tra i temi trattati l'impatto del Covid sull'economia circolare, la filiera agroalimentare, la gestione dei rifiuti, il ciclo delle acque
Lo dimostra la partecipazione di oltre 70 tra start-up e scale-up a Ecomondo e Key Energy 2020 (alla fiera di Rimini di Italian Exhibition Group dal 3 al 6 novembre prossimi)
Cento ragazzi delle scuole medie di Rimini e Santarcangelo incontrano a Ecomondo alcune delle più importanti aziende ed organizzazioni dell'economia circolare e della green technology
Tra le iniziative messe in campo l’installazione di erogatori d’acqua negli edifici comunali e nelle scuole e distribuito oltre 1170 bottigliette riutilizzabili
Al Museo incontro con 130 studenti per parlare delle professioni sostenibili
Grande successo di pubblico per Ecomondo, evento ormai divenuto un punto di riferimento nel mondo della green economy
"Siamo disposti ben volentieri a ragionare su alleanze regionali e nazionali, magari per competere con ancora maggiore massa critica sul piano internazionale", afferma Gnassi
Sono stati 105.574 i visitatori alla Fiera di Rimini nelle quattro giornate, di cui oltre 11.000 stranieri
La ditta Subissati srl di Ancona ha ricevuto il prestigioso premio nell’ambito di Ecomondo
Edo Ronchi: "All'epoca sembrava avventato parlare di riciclo di rifiuti. In Italia il 90% finiva in discarica". Lorenzo Cagnoni: "Una scommessa vincente della fiera di Rimini"
Un partenariato strategico riguardante i programmi di innovazione urbana a partire dal Parco del Mare
La multiutility brucia le tappe dell'agenda europea sull'economia circolare e presenta le nuove edizioni dei propri report di sostenibilità
Cagnoni: "Appuntamento doppiamente significativo che festeggia il ventennale della manifestazione e l'esempio di come una rassegna espositiva possa contribuire al progresso sociale ed economico del Paese"
Attesi alla Fiera di Rimini oltre 100.000 visitatori, almeno 11.000 dall'estero, 500 buyer esteri che saranno protagonisti di almeno 4.000 incontri
Gli Stati Generali rappresentano un appuntamento di altissimo profilo internazionale, con 80 relatori e due giornate di incontri
Gli alunni di Santarcangelo al lavoro in occasione della 20esima edizione della manifestazione di Rimini Fiera dedicata allo sviluppo sostenibile
L’evento proporrà quindi soluzioni energetiche per l’industria, sistemi per la riduzione del ricorso alle discariche e per riciclare i rifiuti, nonché per risolvere le crisi idriche, diminuendo così non solo l’impatto sull’ambiente, ma anche i costi delle aziende stesse.
103.514 (+1,68% sul 2014) i visitatori professionali nei quattro giorni, che stabilizzano il posizionamento europeo di Ecomondo, Key Energy e delle fiere che si svolgono in contemporanea
Il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Barbara Degani è stata in visita giovedì a Rimini Fiera per incontrare la realtà delle imprese presenti nel quartiere e protagoniste della green economy