L'assessore Gianfreda: "È urgente riproporre le azioni di sostegno all’abitare capaci di venire incontro alle persone più in difficoltà senza però ridurre il grado di responsabilità dell’utente"
Il padre e un figlio sono invalidi e la madre costretta a lavorare in nero per accudirli. "Dormiamo nell'abitacolo dell'auto parcheggiata davanti agli uffici dei Servizi Sociali"
La proposta agli enti del territorio: "Di fronte alla eccezionalità della crisi sociale, aggravata dalla pandemia del Covid 19, occorrono risposte rapide ed eccezionali"
L'assessore Gianfreda: "Nei prossimi anni l’emergenza abitativa dovrà diventare sempre di più una priorità di azione dell’Amministrazione pubblica, attraverso un obiettivo di fondo"
Due le graduatorie: per persone singole e famiglie a basso reddito e per quelle che hanno subito perdite o riduzioni del reddito causa Covid. Le risorse provincia per provincia
Il 38% dei nuclei ospitati proviene dal servizio di salute mentale, il 16% dalla tutela minori, l'11% dallo svantaggio sociale, il 6% dal servizio disabili, e il 5% dal servizio anziani e dipendenze
E' l'opinione dell'assessore al Patrimonio Gian Luca Brasini, intervenendo sull'utilizzo degli immobili confiscati da utilizzare per fronteggiare l'emergenza abitativa
Il vicesindaco e assessore alla Protezione sociale Gloria Lisi ha scritto una lettera alle associazioni e realtà riminesi impegnate sul fronte dell’assistenza ai senzatetto
Richiesta ai cittadini proprietari di uno o più appartamenti di metterli a disposizione del Comune il quale, a sua volta, li affitterebbe a canone calmierato
In merito al primo tema affrontato, quello del numero vertiginoso dei cittadini sfrattati (+30,51% di richieste di sfratto dal 2010 al 2014) e alla proposta che il Comune di Rimini istituisse un fondo per gli inquilini morosi incolpevoli c'è stato risposto che un fondo ad hoc esiste già
Saranno ammessi al contributo anche i nuclei famigliari con almeno un minore a carico o un disabile che abbiano trovato una sistemazione a seguito di uno sfratto
Accogliendo la proposta di un ordine del giorno della consigliera provinciale Pd, Leonina Grossi, presentato il 30 luglio 2013 e votato all’unanimità dal Consiglio provinciale, i contributi potranno essere erogati anche per una loro sistemazione abitativa.
"Nello specifico delle politiche abitative – affermano i sindacati – è necessario al più presto che le amministrazioni pubbliche creino una banca dati per tutti i comuni della provincia (a cominciare dal Comune capoluogo)"