Pare che ci sia un rapporto diretto tra gli acini ritrovati in alcune tombe villanoviane di Verucchio ed il vitigno 'Veruccese' selezionato ed attualmente coltivato in quel territorio.
L'obiettivo è quello di tessere una rete, un network di comunicazione ed informazione per ridare un futuro al nostro ceto medio produttivo, soprattutto quello vocato al turismo. Progettare il domani con gli artigiani del gusto, rimettendo al centro il valore della convivialità
E' Roberto Rinaldini, 36 anni, di Rimini, il pasticcere dell'anno. Incoronato a Brescia, durante il XX Simposio dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, raccoglie il testimone dalle mani del toscano Paolo Sacchetti
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, riflettori puntati sulla passerella più golosa della stagione che vedrà sfilare i dolci must have del momento in una nuova collezione autunnale, sorprendentemente fresca e leggera.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale di protezione transitoria della Piadina Romagnola IGP. Questo importante atto riconosce e tutela, per ora solo a livello nazionale, la protezione della Piadina
Il mensile Delicious, la rivista più importante del settore cucina e turismo in Olanda, nel numero di ottobre ha dedicato uno speciale di 8 pagine alla nostra provincia ed alle sue peculiarità enogastronomiche
Partirà, in concomitanza con l'inizio della prossima stagione calcistica (fine agosto 2012), un nuovo format video dedicato al mondo del calcio e del cibo. Si chiamerà 'Foodball'
La dodicesima revisione dell'Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Emilia-Romagna include, finalmente, tra i prodotti vegetali allo stato naturale o trasformato, anche la patata di Montescudo
Sarà la prima annata con la nuova denominazione "Romagna Doc". E' dunque prossima la vigenza della nuova denominazione che valorizzerà e semplificherà, anche ai fini comunicativi e commerciali, la comune provenienza territoriale
C'è Pellegrino Artusi, padre della gastronomia italiana, di cui ricorre il centenario della morte. Ci sono i garibaldini con Ciceruacchio, il fedele compagno di Garibaldi, vittima delle armi austriache lungo la Trafila