Rimini comune virtuoso per il contrasto all'evasione fiscale, recuperati 2,4 milioni di euro
La Corte dei Conti inserisce la città nella top ten per numero di segnalazioni e entità delle somme recuperate sul fronte dell'evasione tributaria
La Corte dei Conti inserisce la città nella top ten per numero di segnalazioni e entità delle somme recuperate sul fronte dell'evasione tributaria
Sequestro preventivo del valore di 22 milioni di euro tra conti correnti, contanti, quote societarie, immobili e veicoli, nei confronti di imprese e soggetti di origine cinese attivi nel commercio di abbigliamento
Nel mirino delle Fiamme Gialle una società di capitali e un consorzio che si occupano nel settore delle pulizie generali di edifici
Un vero e proprio tesoretto per le casse di palazzo Garampi che ha messo in campo una accurata serie di accertamenti per stanare i "furbetti"
La misura cautelare patrimoniale è stata eseguita sequestrando i saldi attivi dei conti correnti e gli automezzi riconducibili all’indagato e alla sua convivente, anche lei di nazionalità cinese
La misura cautelare reale è stata disposta a seguito degli accertamenti svolti dai finanzieri riminesi
Scoperte dalla Guardia di Finanza due cooperative che avrebbero commesso delle gravi irregolarità tributarie
Il Comune di Bellaria avvia un controllo a campione per accertare che chi ha avuto il sussidio ne avesse il diritto
Grazie al passaggio dai controlli a campione a quelli diffusi su ogni singola richiesta
La Finanza ha sottoposto a vincolo beni e disponibilità finanziarie per un valore di circa un milione e mezzo di euro
Ottimi anche i dati a Bilancio per quanto riguarda la Tari che ha raggiunto livelli record: nel 2019 incassati complessivamente circa 2,5 milioni in più degli anni precedenti
I sindacati sul piede di guerra, annunciato sciopero di due ore con servizi bloccati
Tra novembre e dicembre dell’anno appena concluso, hanno sottoposto a vincolo giudiziario beni immobili e mobili, quote societarie, conti correnti e somme in contanti, nonché beni strumentali per un valore complessivo stimato pari a 6 milioni di euro
Con questa misura, il Comune di Rimini prosegue nella sua campagna di contrasto all’evasione fiscale che proprio nel 2019 ha visto debuttare inediti strumenti pilota
Linea dura del Comune di Riccione che ha denunciato gli imprenditori delle strutture ricettive e avviato le diffide ai negozianti
L'amministrazione tira le somme sui mancati versamenti di Tari e Imu
Diffida e chiusura dei locali per chi non paga ha fatto aumentare il gettito nelle casse comunali
"Questa la priorità per un Paese che ha bisogno come il pane di investimenti per essere competitivo ma che non può ricavarli gravando sulla tassazione dei soliti noti"
La stretta grazie ai nuovi strumenti di controllo e verifica della veridicità delle dichiarazioni e la valutazione di congruità dei redditi
Pronti a sospendere le licenze di quelle attività non in regola coi versamenti delle imposte
Per le segnalazioni qualificate riconosciuto a palazzo Garampi un bonus pari a circa 236mila euro
Gli introiti arrivano dai furbetti che si erano "dimenticati" di pagare l'Imu, “Abbiamo raggiunto somme di grande rilievo - afferma l’assessore al bilancio Luigi Santi - frutto di un lavoro che richiede uno sforzo sistematico, attento e rigoroso degli uffici"
L'assessore Brasini: "L'evasione immette nella società un virus, uccide la nostra economia e il turismo, oltre a innescare la concorrenza sleale"
Linea dura del Comune di Rimini per recuperare gli insoluti di chi si era "dimenticato" di pagare i servizi educativi
Continua incessante l’azione di contrasto al lavoro nero da parte dei militari della Guardia di Finanza di Rimini, al fine di contrastare il fenomeno delle frodi in materia previdenziale e contributiva connesse allo sfruttamento di lavoratori dipendenti assunti irregolarmente e all’evasione fiscale.