Giornata dell'Unità nazionale, il sindaco Parma: "Oggi più che mai unità significa solidarietà"
A Santarcangelo le celebrazioni per il IV Novembre: Giornata dell'Unità nazionale e Festa delle forze armate
A Santarcangelo le celebrazioni per il IV Novembre: Giornata dell'Unità nazionale e Festa delle forze armate
Alle 10.30 la celebrazione della S. Messa nella Chiesa di San Francesco Saverio (Suffragio), celebrata da Mons. Agostino Pasquini, Cancelliere Vescovile
Per l’occasione, il sindaco Daniele Amati ha invitato a partecipare alla cerimonia i parenti dei militari caduti o dispersi a cui sono dedicate le targhe
Giovedì e venerdì cimiteri di Bellaria Igea Marina apriranno straordinariamente alle visite alle 8 invece che alle 9, con orario continuato e chiusura alle 17.
Le celebrazioni si sono concluse con la messa nella Chiesa di San Francesco Saverio (Suffragio), officiata da Agostino Pasquini, cancelliere vescovile
lla cerimonia erano presenti i rappresentanti delle autorità militari, civili e religiose di Rimini
Esposte nello specifico due G.U.S. (Grandi Uniformi Speciali) da maresciallo e da ufficiale con decorazioni
Il programma ufficiale prevede alle ore 9.30 onori al Prefetto della Provincia di Rimini e rassegna dello schieramento in armi
"San Clemente pianse 74 giovani vite, sacrificate sì a ideali di Patria e di libertà dallo straniero ma tramite lo strumento bellico che oggi non possiamo più accettare come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali", ricorda l'amministrazione comunale
Cerimonia alla Prefettura di Rimini, l'onorificenza al pronipote della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare della Grande Guerra
All'Alza Bandiera ha fatto seguito la deposizione di una corona alla lapide dedicata si Caduti di tutte le guerre
Esposte nella vetrina di una boutique del centro storico le grandi uniformi storiche dell'Arma
A Santarcangelo l'Amministrazione comunale e le Associazioni combattentistiche ricorderanno la conclusione del primo conflitto mondiale e i caduti di tutte le guerre
Avranno inizio alle ore 9,30 di venerdì in piazza Cavour le celebrazioni della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
Al piano terra del Palazzo del Podestà (piazza Cavour) è in corso la mostra fotografica “1915 – 1918. Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra. La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi”
L’amministrazione comunale “esprime gratitudine alle Forze Armate, presidio delle libere Istituzioni Repubblicane e a tutti i militari che rischiano la propria vita in missioni di pace al servizio della comunità internazionale e ricorda quanti sacrificarono la loro esistenza o subirono immani sofferenze per un’Italia libera e indipendente”
Prevista anche l’apertura straordinaria del Memoriale “E la guerra ricominciava”, dedicato alla storia dei conflitti contemporanei, che sarà visitabile dalle 15,30 alle 18,30 (ingresso da via dei Fabbri)
Anche quest’anno, in occasione della Festa delle Forze armate, i Carabinieri di Rimini hanno voluto allestire la vetrina di un noto negozio del centro città, “Stefanel” di Piazza Tre Martiri.
Le celebrazioni per il IV novembre hanno dato ufficialmente il via al programma di iniziative che l'Amministrazione comunale sta definendo insieme agli Istituti culturali e alle associazioni del territorio in vista del Centenario della Prima Guerra Mondiale
Si comincia alle 9.30, con il raduno in piazza Cavour delle autorità, delle Forze Armate, dei rappresentanti, delle associazioni combattentistiche e d'Arma e dei cittadini
Quest’anno le celebrazioni per il IV novembre daranno ufficialmente il via al programma di iniziative che l’Amministrazione comunale sta definendo insieme agli Istituti culturali e alle associazioni del territorio in vista del Centenario della Prima Guerra Mondiale
Si sono concluse lunedì le celebrazioni per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate cui l’Amministrazione Comunale di San Leo ha aderito con grande attenzione e sensibilità
Anche quest’anno, in occasione della Festa delle Forze armate, che avrà luogo il 4 novembre, i Carabinieri di Rimini hanno voluto allestire le vetrine di un noto negozio del centro della cittadina
In occasione delle ricorrenze del 2 e 4 novembre, l’Amministrazione Comunale ricorda tutti i defunti e i caduti per la Patria deponendo una corona presso i due cimiteri di Bellaria Igea Marina (a Bellaria Monte e a Bordonchio)
In piazza Cavour si sono svolti gli onori al Prefetto della Provincia di Rimini con la rassegna dello schieramento in armi; l’alza bandiera, la deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti di tutte le guerre.