La Regione mette a disposizione dei lavoratori e delle imprese corsi e consulenze gratuiti con l’obiettivo di accompagnarli nei processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale
“Digital. And you?” è una giornata di formazione e orientamento rivolta ai giovani tra i 20 e i 30 anni che vogliono intraprendere una carriera professionale nel mondo del digitale
"Il numero dei corsi potrebbe variare, con possibili new entry, a dimostrazione del fatto che il progetto di Its Maker è in continua e costante evoluzione", sottolinea Ormes Corradini, presidente Fondazione Its Maker e imprenditore
Via libera del comune alla variante di destinazione d’uso, Cristina Ferri: “Da settembre un corso con attestato equivalente a quello della classe terza, ma siamo pronti a farne anche per adulti e “a mercato” con le aziende”
Fonter, il Fondo interprofessionale nazionale costituito da Confesercenti, CGIL, CISL e UIL, ha stanziato i fondi per il finanziamento di progetti formativi
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna eroga esclusivamente il corso base di formazione per coloro che non sono mai stati in possesso dell'attestato di formazione per alimentaristi (conseguito presso Ausl o altre strutture autorizzate)
Al workshop formativo hanno partecipato anche i giovani selezionati dagli altri partner di progetto per un proficuo confronto tra giovani di Paesi diversi che hanno portato le loro esperienze
Bonaccini-Schlein: "Investiamo per garantire questa opportunità a un numero sempre maggiore di bambini e bambine e contrastare da subito l'aumento del divario sociale"
Organizzato da Fattor Comune, realtà riminese che attraverso l’innovazione aiuta imprese ed organizzazioni a crescere, in partnership con RivieraBanca e Uni.Rimini
Ai ragazzi non sarà fornita solo formazione professionale in senso stretto, ma verrà anche loro data la possibilità di conoscere la storia, le fondamenta, le leggi che contraddistinguono il mondo cooperativo
“E’ un sogno che si avvera – spiega Roberto Bezzi, presidente della cooperativa agricola San Patrignano -. Finalmente vede la luce un progetto fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e per la sopravvivenza stessa della comunità"
Fino al 18 luglio è possibile aderire al bando per il servizio civile universale. Le ragazze e i ragazzi dai 18 anni ai 29 anni dall'autunno prossimo potranno svolgere servizio civile in quattro aree differenti
Le iniziative estive pensate per l'estate sono laboratori animati, creativi e divertenti di scienza, arte e tecnologia per ragazze e ragazzi dai 12 ai 19 anni
Passare da un Its, Istituto tecnico superiore (post diploma), a un corso di laurea professionalizzante e viceversa, in Emilia-Romagna sarà possibile e facile.
L'appuntamento vedrà la partecipazione di Franco Grillini e Fabio Canino. Sono 20mila le persone che nell'anno del Covid hanno cercato informazioni sulla città e la spiaggia sul travel blog Gayly Planet