Prima di mangiare i funghi raccolti è prudente farli controllare: il servizio su appuntamento
L'Ausl raccomanda a coloro che raccolgono funghi per il consumo di sottoporre i prodotti all'Ispettorato micologico
L'Ausl raccomanda a coloro che raccolgono funghi per il consumo di sottoporre i prodotti all'Ispettorato micologico
Il dottor Cantori: "Alimento che richiede molta prudenza". Le raccomandazioni sono da seguire anche per le specie commestibili e non solo per quelle velenose
I funghi sono molto apprezzati per il loro gusto unico e particolare. Non solo. Sono anche ricchi di nutrienti utili alla nostra salute. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle loro proprietà e benefici
L'Ausl ricorda che occorre "evitare la raccolta di funghi indiscriminata, nel rispetto dell’ambiente avendo presente che tutti i funghi sono importanti per l’ecosistema"
Per fortuna nessuno di questi ha avuto effetti gravi o permanenti
Con il finire dell’estate inizia il periodo di crescita dei funghi e si ripropongono i problemi legati alla raccolta ed al consumo non corretti di questi prodotti.
L’Ispettorato Micologico aprirà con sedute dedicate per la consulenza alla cittadinanza e ai commercianti il giorno 30 settembre
Basta infatti anche un solo fungo nocivo, tenuto insieme agli altri, per mettere a rischio il consumo di tutto il prodotto raccolto
A Rimini nei mesi scorsi sono state complessivamente 13 le persone colpite da episodi di intossicazione da funghi, in 5 distinti episodi
Emesso dalla Regione al prezzo di 10 euro, interesserà 15 comuni dell'entroterra riminese
Inizia alle 20,45 a Rimini nella Sala del Circolo Parrocchiale di Spadarolo, in via Marecchiese 293, il corso dei funghi 2018
"Anche un solo fungo tossico in mezzo agli altri – spiega il dottor Cantori – mette a rischio il consumo di tutti. Per questo è sempre importanti mostrarli ad esperti"
Riprende la stagione dei funghi, e gli Sportelli Micologici dell'A.USL Romagna accrescono la loro attività: un'opportunità importante per evitare intossicazioni
Lo scopo degli incontri è di diffondere una sempre migliore conoscenza dei funghi, evitando la confusione fra specie commestibili e velenose
Attivati gli Sportelli Micologici per prevenire intossicazioni potenzialmente mortali
Il primo caso risale ad alcuni giorni fa: una signora della zona sud della provincia ha consumato alcuni funghi che erano stati raccolti nello scorso ottobre e poi congelati
Il corso è valido, solo se frequentato per tutte le lezioni, per il rilascio del tesserino raccolta funghi per la Regione Marche, e per i soci dell’Associazione “Battarra” per avere uno sconto per l’Emilia Romagna
Hanno rischiato grosso i raccoglitori di funghi che, pochi giorni fa, hanno - per fortuna - portato a controllare presso lo Sportello Micologico dell'A.USL, il contenuto della borsa che avevano riempito nel giro domenicale a Carpegna
I prelibati frutti del bosco venivano venduti su una strada nel comune di San Giovanni in Marignano da un uomo a bordo di un furgoncino senza alcun tipo di autorizzazione. Per il trasgressore è scattata una sanzione amministrativa da 1000 euro
Si svolgerò venerdì, alle ore 21 nella sede dell'Ausl di via Coriano, 38, la seconda delle serate di micologia organizzate dalla delegazione “A. Battarra” di Rimini
Conoscere bene i funghi per gustarli in tutta sicurezza. E' lo scopo delle serate di micologia organizzate dalla delegazione “A. Battarra” di Rimini
Nel corso della stagione fungina 2012, ormai di fatto conclusa, si sono verificati 12 episodi di intossicazioni con 27 persone coinvolte