L’obiettivo è di proporre uno spazio di condivisione per affrontare e riconoscere l’impatto che il gioco compulsivo ha all’interno della famiglia e sulla vita delle persone
Nasce "Quando il gioco non è un gioco", il nuovo percorso realizzato nell’ambito del Piano Locale contro il Gioco d’azzardo promosso dal Distretto socio sanitario di Rimini
Il 41% della popolazione gioca e un 2% è a rischio medio-alto di entrare nel tunnel del gioco d'azzardo patologico. Nel Riminese diversi casi di persone che hanno perso tutto e si sono indebitate
Il percorso ha come obiettivo chiave quello di focalizzarsi sui familiari e sui loro bisogni e dar loro modo di migliorare la situazione relazionale nelle loro famiglie
Interviene la capogruppo in consiglio regionale Silvia Piccinini: "Presenterò un interrogazione per chiedere alla Regione di verificare attentamente se siano state rispettate le norme sulle distanze minime"
Una firma che vede protagonisti Prefetto, l’Agenzia Dogane e Monopoli, l’Ausl della Romagna, l’Ufficio Scolastico provinciale, Confcommercio, la Federazione Tabaccai e i comuni di Rimini, Riccione, Santarcangelo, Bellaria e Cattolica
Stanziate risorse per oltre 937mila per l’Ausl della Romagna. In totale, nel 2019, sono state 1.724 le persone assistite dai servizi delle Ausl, con un incremento del 10,3% rispetto al 2018
Martedì alle ore 16.30, a Cattolica, presso la sala convegni dell’Hotel Kursal, in piazzale Primo Maggio 2, si terrà l’incontro-convegno dal titolo “Sopravvivere alla Legge Regionale n. 5 del 4 Luglio 2013”
Il funzionario del comune Michele Fanelli ha brevemente illustrato il contenuto e le modalità applicative con particolare attenzione agli esercizi già dotati di giochi d'azzardo
"Abbiamo raccolto firme a sostegno di una serie di proposte di cui la più importante è quella di considerare tutta la spiaggia un luogo sensibile dato che, specie nella bella stagione, è frequentatissima da tanti ragazzi e minori"
Il Vice Sindaco Galli: “Prevenzione e cuore indispensabili per coinvolgere i giovani, portatori di forze straordinarie, lavoreremo con le associazioni”