"Questa è una triste notizia per me e per i cittadini attivi che assieme a me si sono impegnati nel mettere in evidenza il preoccupante fenomeno della crescita del gioco d’azzardo"
Sono 87 gli utenti che nel 2016 sono stati presi in carico o si sono rivolti occasionalmente alla struttura delle dipendenze patologiche dell'Ausl di Rimini
L'incontro si è aperto con il docuvideo che pone l’attenzione sulla giornata tipo di un adolescente e le tante occasioni di condizionamento mediatico, volte ad incentivare il "gioco"
Durante l'audizione l'assessore Jamil Sadegholvaad ha anche risposto ad una domanda relativa all'apertura della nuova sala scommesse di via Italia; “la cui autorizzazione, per legge, è rilasciata dalla Questura"
Andrea Bertani, consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle, interviene merito alle recenti polemiche sull’apertura di una nuova sala per il gioco d’azzardo lecito in via Crimea.
Introdurre dei corsi di formazione obbligatori e materiale informativo per i gestori di sale da gioco sui rischi connessi all’utilizzo delle slot machine per i soggetti deboli
“Si tratta di misure volte a tutelare i cittadini e i consumatori - spiega l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini – soprattutto quelli più sensibili al fenomeno"
"Si tratta di una norma a cui abbiamo lavorato in Commissione Finanze - commenta il parlamentare Marco Di Maio, componente della Commissione Finanze - e che va nella direzione di porre un freno al proliferare del gioco"
L'amministrazione ha aderito alle iniziative messe in campo da ANCI e Regione Emilia-Romagna per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico
Si svolgerà il 10 aprile in piazzale Ceccarini l’evento conclusivo del progetto “ L’azzardo non è un gioco” promosso da Volontarimini con il patrocinio del Comune di Riccione.