"NOn basta il solo percorso di studi, serve attrezzarsi con le cosiddette soft skills, preziose competenze trasversali che riguardano il modo di essere e di fare"
Si tratta di un’iniziativa nata a Bologna cinque anni fa nell’ambito del Piano Strategico Metropolitano, promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Città metropolitana di Bologna
Terza e ultima tappa di un progetto costituito in tre fasi cui hanno perso parte l’Amministrazione Comunale, il Punto Giovane, Don Davide Arcangeli della parrocchia di San Lorenzo e lo street artist riccionese
Martedì si scopriranno i selezionati del casting, poi si partirà con la registrazione degli spot che saranno girati nella settimana tra il 20 e il 24 maggio, in varie località del riminese
“Sarà uno spazio a vocazione prevalentemente giovanile – spiegano gli autori del progetto -, ricco di strumenti ed opportunità in grado di rispondere anche alle differenti esigenze e bisogni delle diverse età"
Due progetti finanziati dalla Regione per un totale di 32mila euro che prevedono il coinvolgimento degli adolescenti e delle associazioni di volontariato
L'incontro si inserisce nel progetto di “educazione alla legalità” portato avanti dai Carabinieri d’intesa con le Istituzioni del territorio, finalizzato a stimolare la coscienza dei più giovani portandoli a riflettere su argomenti delicati e di estrema attualità
Lunedì e martedì i ragazzi della comunità saranno all’istituto tecnico tecnologico “Belluzzi – Da Vinci”, mentre mercoledì sarà la volta dell’istituto professionale per l’industria e l’artigianato “Alberti”
La proposta progettuale prevede più di 30 attività, quali info-point, sostegno allo studio, campi di “Libera contro le Mafie”, arte-terapia, tornei ludici, serate a tema, laboratori di alfabetizzazione social