"Il numero dei corsi potrebbe variare, con possibili new entry, a dimostrazione del fatto che il progetto di Its Maker è in continua e costante evoluzione", sottolinea Ormes Corradini, presidente Fondazione Its Maker e imprenditore
I percorsi di formazione-lavoro in azienda, aperti a giovani tra i 18 e 25 anni, sono sempre pianificati insieme alle imprese e il certificato finale è riconosciuto e spendibile in Italia e in ogni nazione dell'Unione Europea
Il Centro Giovani è uno spazio aperto e gratuito che i giovani tra i 13 e i 29 anni possono frequentare liberamente e in cui possono utilizzare la sala prove, giocare a ping pong, bigliardino, biliardo, freccette e playstation
Contributi fino a 25mila euro per iniziative che valorizzino e sviluppino la rete di associazioni e gruppi informali. Domande di partecipazione dal 20 settembre e fino al 3 novembre
E' quanto emerge dallo studio sulla qualità della vita pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore: 100° posto in Italia per i bambini e 98° posto per le opportunità giovanili su un totale di 107 province
Sono lo studente universitario di ingegneria Vincenzo Catello e quello di economia Mattia Messina, entrambi ventiquattrenni, i vincitori di Smart&Hack, la competizione di due giorni promossa da "Risorse"
A maggio raccolti 530 questionari e incontrati 275 studenti, dagli 11 ai 18 anni. La seconda fase del progetto prevede la raccolta di proposte di attività che possano rispondere a bisogni e desideri emersi nella fase di ascolto
Il Comune si è aggiudicato un contributo dal Dipartimento per le politiche giovanili per lo sviluppo di eventi promozionali e divulgativi sul Giro d’Italia
Ai ragazzi non sarà fornita solo formazione professionale in senso stretto, ma verrà anche loro data la possibilità di conoscere la storia, le fondamenta, le leggi che contraddistinguono il mondo cooperativo
Il Comune di Misano mette in campo The Sound of Silence si svolgerà all’interno della scuola, con l’intento di consolidare le competenze disciplinari e relazionali attraverso l’utilizzo di differenti codici espressivi
Un'analisi dei consumi psicoattivi e di altri comportamenti a rischio tra gli studenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni che frequentano le scuole superiori del territorio
Il progetto si pone come obiettivo un maggior coinvolgimento della fascia giovanile della popolazione in percorsi di cittadinanza attiva e nella fruizione consapevole di servizi e attività