A tale scopo l’ente in questi giorni sta definendo la costituzione del gruppo di lavoro intersettoriale interno al Comune che dovrà seguire il procedimento per il nuovo stadio Romeo Neri
Per la durata di quattro anni è stato affidato alla Cooperativa Sociale Metis di Rimini, costituito dal Palazzetto dello Sport o PalaSic, dal campo da calcio principale “Daniele Grandi”, un campo da calcio nuovo regolamentare in erba, con annesso un campo da calcio in erba adibito ad allenamento, un campo polifunzionale e due campi da bocce
Le parole del sindaco Jamil Sadegholvaad: "Cambieremo il volto allo stadio, non me ne vogliano gli investitori che sono qui oggi con noi, ma noi abbiamo in ballo un piano A e un piano B"
C'è il pre-progetto e un investitore, l'Aurora Immobiliare che già lavora negli stadi di Frosinone, Lucca e Caserta. Investimento da 18 milioni di euro, i promotori: "Ci lavoriamo da 14 mesi, possiamo farcela"
Consiglio comunale tematico il 18 maggio dedicato allo stadio Neri. L'ex vicesindaca Gloria Lisi: "La proposta è quella di seguire il modello di stadio della Paganese"
Al Romeo Neri è dedicata anche la variazione di bilancio discussa dalla Commissione: 225mila euro che serviranno per gli interventi di manutenzione straordinaria dello stadio comunale
La struttura manterrà comunque il suo carattere polifunzionale, con la possibilità di continuare ad ospitare eventi culturali, sportivi, musicali, con una capienza di 5 mila spettatori
Entro aprile l’apertura dei cantieri per l’efficientamento energetico. L’assessore Imola: “L’amministrazione ha vinto una corsa contro il tempo per ottenere i finanziamenti”
Confermato l'intervento strutturale della copertura dei distinti, dal costo di 2,5 milioni di euro, che è in fase di progettazione definitiva. I lavori cominciano entro il 2023
L’escavazione andrà a definire l’area in cui sorgerà la nuova costruzione che avrà una capienza di 180 posti e fornirà nuovi spazi per manifestazioni di carattere sportivo
L'intervento vedrà la realizzazione di un playground per il calcio in erba naturale con misure regolamentari per le categorie dilettantistiche e un blocco per gli spogliatoi con impianto fotovoltaico
La palestra è ampia 200 metri quadrati, dotata di tecnologia domotica, di spogliatoi, di pavimenti in legno ed è attrezzata per la pallavolo, investimento di 620 mila euro
Si tratta di un angolo del palasport moderno e dotato di schermi e spazi dedicati a conferenze stampa e intrattenimento degli ospiti durante l’intervallo
La Giunta ha approvato il progetto definitivo per l’adesione al bando “Fondo sport e periferie 2022”, il contributo massimo previsto è pari a 700.000 euro
Con l’aumento della capienza si aggiunge un ulteriore tassello al programma di riqualificazione e di adeguamento di uno dei principali impianti sportivi della città