L'applicazione del decreto rischia di avere conseguenze nefaste sull'agricoltura e sui Comuni montani della Valmarecchia, introducendo il pagamento dell'Imu su terreni agricoli finora esenti perché ricadenti in Comuni interamente classificati montani, evidenzia la parlamentare
Note positive arrivano invece dalla parte straordinaria. “Uno dei motivi di orgoglio dei bilanci degli ultimi anni è la fortissima riduzione del debito che abbiamo messo in campo, con circa 38 milioni di debito estinto dal nostro insediamento"
Approdano nel prossimo Consiglio Comunale di venerdì 29 agosto, l’approvazione delle modifiche al regolamento Imu e l’approvazione delle relative aliquote, nonché l’istituzione della Tasi con approvazione, anche in questo caso, delle aliquote collegate.
Il deputato Pd riminese Emma Petitti ha presentato nei giorni scorsi, insieme ai colleghi emiliani, un'interpellanza urgente sul regime fiscale Imu per le associazioni di promozione sociale
“Abolendo l’Imu – ha continuato il deputato – il Governo ha messo nelle tasche degli italiani 4,5 miliardi di euro. Come hanno più volte affermato il premier Letta e il vice presidente Alfano, nel 2013 le tasse sulle famiglie sono scese"
L’Amministrazione ricorda altresì ai cittadini la possibilità di avvalersi dei servizi online disponibili su portalealcittadino.it, a cui si accede dalla home page del sito comunale www.bellaria-igea-marina.rn.it
"In tutto questo marasma troviamo almeno due vittime: i cittadini, costretti a ancora a pagare e senza alcuna certezza di farlo correttamente, e i Comuni, che ancora una volta sono chiamati ad indossare la casacca dell’esattore", afferma Varo
"Il tergiversare poi sul pagare o meno la mini imu e la telenovela dei rinvii, delle dichiarazioni e delle successive smentite, hanno alimentato ulteriormente la confusione dei cittadini", prosegue il segretario generale di Cisl Romagna
Gnassi promette che "la nostra battaglia andrà avanti su due fronti. Il primo: continueremo a chiedere che venga aumentata la tassazione sul gioco d'azzardo"
I primi cittadini di Rimini e Ravenna spiegano la loro posizione. "Governo e Parlamento hanno deciso di abolire l'Imu prima casa nel 2013. Governo e Parlamento hanno garantito la copertura totale ai Comuni delle mancate entrate"
L’Amministrazione suggerisce pertanto ai cittadini cui spetti il pagamento, di attendere fino al prossimo mese di gennaio approfittando anche di suddetta proroga dei termini
Il sindaco di Riccione Massimo Pironi accoglie l’appello del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e aderisce alla “Proposta dei Sindaci virtuosi”. Per dare un segno visibile della protesta in atto
“Riccione non è tra questi – spiega il Sindaco Massimo Pironi – grazie alla scelta di questa Amministrazione di non gravare il prelievo fiscale sui proprietari della prima casa, preferendo piuttosto fare ricorso ad altre forme di prelievo"
L'assessore parla di "una decisione che traduce in concreto l’impegno preso dopo il nubifragio del giugno scorso, che ha colpito con particolare gravità le coltivazioni del nostro territorio"
L'emendamento al decreto Imu, in particolare, vuole dirimere le controversie e definire in modo chiaro il metodo di calcolo del corrispettivo da pagare all’amministrazione comunale per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà sulle aree Peep
Lo Stato ha assunto impegno di rimborsare alle amministrazioni locali il minor gettito derivante dall’IMU: per il Comune di Rimini si tratta di 13 milioni di euro, circa il 10% del valore dell’intero bilancio
L’amministrazione comunale ricorda l’importante scadenza del 17 giugno, per il pagamento della prima rata dell’IMU, che proprio nel 2013 diverse novità.
"Bene la sospensione dell’Imu a giugno, con la proroga della rata, ma senza pregiudicare l’attività dei Comuni". E' quanto afferma la parlamentare del Pd, Emma Petitti,
L'assessore al Bilancio Gian Luca Brasini ha presentato il rendiconto di gestione 2012. Si tratta di un atto significativo perché si tratta del primo anno di gestione "totale" di questa amministrazione
Rimodulazione dell’IMU nel campo agricolo, sburocratizzazione delle procedure di accesso ai finanziamenti e dei controlli, norme urbanistiche che contrastino il consumo di territorio
La differenza tra destra e sinistra: "Noi abbiamo l’ossessione di togliere le tasse, loro di aumentarle". E' quanto afferma il candidato parlamentare del Pdl, Sergio Pizzolante
Anziché eliminare alcuni capitoli di spesa attuando una seria politica di spending review, aumenta le tasse in capo ai cittadini". Tuona così Paolo Casadei, capogruppo del Pdl in consiglio comunale.