Hera si è resa disponibile a piantumare, per la schermatura dell’impianto e la mitigazione visiva e acustica, ulteriori 133 pioppi cipressini nella stagione più favorevole, ossia dopo l’estate
Raffaella Sensoli ed Andrea Bertani hanno presentato una interrogazione in Regione chiedendo un’indagine sui rischi sanitari e ambientali dell’impianto di via Raibano
Sarà un’analisi comparativa e sperimentale per analizzare dal punto di vista della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, modelli diversi di gestione dei rifiuti.
San Marino dovrà corrispondere dieci euro per ogni tonnellata di rifiuto conferito, da suddividere tra i Comuni compresi nel raggio di quattro chilometri dall'inceneritore (Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Coriano e San Clemente)
Il sindaco di Riccione: "è ora di dare vita ad un percorso, serio e concreto che, non ci nascondiamo di dichiarare, vada, con decisione, verso la totale chiusura dell’inceneritore stesso"
Gli assessori all’ambiente dei comuni di Riccione e Coriano per fare il punto sullo stato dell’arte del protocollo d’intesa siglato dalle due amministrazioni
Noi diciamo di no. Se Raibano deve servire a questo, allora deve chiudere. Noi di Forza Italia non ci stiamo. La Regione deve avere una politica dell'ambiente coerente e attenta alla salute dei cittadini e non agli interessi delle multiutility
L’emendamento - sottolinea l’assessore all’Ambiente, Susanna Vicarelli - aggiunge strumenti ulteriori di protezione della salute per le popolazioni residenti in prossimità degli impianti"
Una interrogazione sull'anomala fuoriuscita di fumo colore rosa dall'inceneritore di Raibano: è quella che ha presentato in Regione il consigliere regionale indipendente Giovanni Favia in merito all'episodio avvenuto all'interno dell'impianto
Braccio di ferro tra la Provincia e la multiutility sull'inceneritore di Raibano nel ricorso presentato da Hera spa contro la Provincia di Rimini e nei confronti di Arpa e Comuni di Coriano, Misano Adriatico e Riccione
"Il nuovo Piano, rispetto a quello precedente della Provincia, riduce la quantità autorizzata da 175.000 tonnellate annue a 125.000, pari alla capacità tecnica massima del nuovo impianto", illustra Giannini
"Per affrontare queste le problematiche che investono un importante servizio, quello dei rifiuti urbani ho chiesto al Presidente del Consiglio Comunale di convocare un Consiglio Comunale aperto"
L'inceneritore di Coriano non emette nell'aria polveri sottili. Lo dice, con una sua nota, Hera, rispondendo alle preoccupazioni del vicepresidente della Provincia di Rimini Carlo Bulletti
L’inceneritore di Raibano dovrà trattare unicamente rifiuti urbani prodotti all’interno della Regione, senza possibilità di importare rifiuti dall’esterno del territorio regionale.
"Ci siamo immediatamente trovati in pieno accordo con il Sindaco Spinelli e il Comune di Coriano - ha dichiarato il Sindaco Massimo Pironi - e con tutte le forze politiche che compongono questo Consiglio comunale
I sindaci prendono posizione in ordine all'articolo 20 del Collegato ambientale alla Legge di stabilità, approvato dal Consiglio dei Ministri ed all'esame in questi giorni del Parlamento.