Sulla targa, sono state incise le parole della sua famosa frase: "Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini"
Presso il porticato di Palazzo dell'Arengo verrà inoltre inaugurata la mostra itinerante in cui verranno rappresentate le icone delle vittime delle mafie, realizzata dall’Istituto Einaudi Molari di Rimini
Tante le iniziative a partire dalla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e un dibattito sulla gestione dei beni confiscati
Numerose le domande e vivo l’interesse degli oltre 100 ragazzi presenti, provenienti da alcuni istituti di formazione di Cattolica e San Giovanni in Marignano
L'incontro si inserisce nel progetto di “educazione alla legalità” portato avanti dai Carabinieri d’intesa con le Istituzioni del territorio, finalizzato a stimolare la coscienza dei più giovani portandoli a riflettere su argomenti delicati e di estrema attualità
L'amministrazione ha ricevuto inoltre in visita una delegazione del Comune di Formigine (Modena), a cui illustrerà le politiche sulla sicurezza urbana messe in atto a Bellaria Igea Marina
Il progetto, nato nel 1999, vede la collaborazione degli Enti Territoriali, delle Istituzioni e delle Organizzazioni sindacali di categoria del territorio
L’ampio dibattito scaturito ha visto numerosi interventi a partire dalle personalità invitate a discutere di legalità, infiltrazioni mafiose, ruolo della politica e coinvolgimento dei cittadini
E’ stata una ‘due giorni’ molto intensa e partecipata, sia per i momenti dedicati al divertimento come quelli serali, che per quelli relativi alle tavole rotonde
Sangalli, dopo aver espresso grande fiducia nell’Expo e nel Turismo come motori di crescita del nostro Paese, ha assicurato che la Confcommercio continuerà a lottare per gli interessi delle aziende rappresentate
In particolare il Capitano Vincenzo Giglio, in qualità di relatore, ha affrontato il delicato fenomeno, della violenza verbale, del cyber bullismo, dei rischi di internet
Tutto come previsto. Mercoledì la firma del notaio Rosa Menale, neo presidente dei Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Forlì-Rimini, ha ufficialmente chiuso la rosa dei sottoscrittori del Protocollo della Legalità
L'Introduzione al dibattito “Emilia Romagna: ultima terra di conquista, è a cura dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Severo Savioli”, del Liceo Scientifico e Artistico Fellini-Volta di Riccione
La Giornata della Legalità 2012, si svolgerà sabato presso lo stesso Palazzo del Turismo, con la partecipazione di Maria Falcone, Presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone
Provincia di Rimini, Comune di Bellaria-Igea Marina e Comune di Cattolica presentano alla Regione Emilia Romagna il “Progetto per la promozione e la diffusione di una cultura della legalità”