Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq di territorio)
Cala di oltre 3.200 il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione: alle ore 12 di lunedì (22 maggio) sono 23.081
I corsi d’acqua, in particolare il Torrente Marano, verso la piena. La Protezione civile monitora costantemente la situazione anche con delle squadre di volontari direttamente sul territorio
Tutte le scuole chiuse in provincia, fatta eccezione per i comuni di Casteldelci, Maiolo, Montecopiolo, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Sassofeltrio, Talamello.
Resteranno chiuse anche le palestre, i centri sportivi, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio-occupazionali
La sindaca Angelini invita la cittadinanza a evitare spostamenti non necessari. L'amministrazione comunale terrà costantemente monitorati i sottopassi e i corsi d'acqua
Segnalati alcuni incidenti non gravi dovuti principalmente alla perdita di controllo dei veicoli, la situazione tenuta monitorizzata dalle forze dell'ordine
Nell’ambito del Piano neve predisposto dal Comune di Rimini a seguito della nevicata tra la notte dell’8 e del 9 febbraio, sono entrati subito in azione i mezzi spargisale
Il direttore di Geat: "Valuteremo l’andamento. Se la neve caduta verrà spazzata via avremo un tipo di situazione da gestire. Se invece la neve resterà a terra dovremo intervenire durante la notte"
La consigliera: "“Da quanto si apprende la Regione non ha intenzione di richiedere lo stato di emergenza nazionale ed è singolare che non si ricorra a questo importante strumento"
L'alta Valmarecchia fa la conta dei danni dopo il nevone. Tra smottamenti e interventi d'urgenza sarà un conto salato. Il sindaco di Sant'Agata: "Gli aiuti arriveranno, siamo al lavoro per le prime stime"
È questo l’appello lanciato dal consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, al presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e alla vicepresidente Irene Priolo con delega alla protezione civile
L'appello del sindaco Daniele Morelli: "Auspichiamo un'accelerazione importante per portare anche questo intervento a compimento nel più breve tempo possibile"
Il presidente dell'ordine dei Geologi Paride Antolini: "Questi processi associati al riscaldamento globale mettono in pericolo i fragili sistemi costieri minacciati da processi naturali e attività umane"
Il punto con il sindaco di Pennabilli, uno tra i comuni più colpiti dalla nevicata: "Abbiamo ancora qualche problema per la luce, si segnalano alcuni danni a immobili e capannoni"
Scuole chiuse in Valmarecchia e nella Repubblica di San Marino, gli accumuli vanno dai 30 agli 80 centimetri con gli spazzaneve che hanno lavorato per tutta la giornata di domenica
Situazione di rilievo, ma risolta, in viale Orazio dove una parte di alberatura è caduta su un mezzo di una cooperativa sociale che stavano facendo pulizia