In una Sala del Consiglio comunale piena di giovani, ha avuto inizio la prima lezione del seminario previsto dall’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini
Sono 51 gli studenti di tutte le scuole di Rimini partiti per il viaggio di educazione alla memoria che li porterà a vedere con i loro occhi ciò che resta di luoghi criminali come Mauthausen, Gusen e Hartheim
Sulla targa, sono state incise le parole della sua famosa frase: "Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini"
Dal 1943 al 1945 furono 388 i bombardamenti sulla città. Grazie al lavoro dell'associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra una raccolta multimediale senza precedenti
Previsto dall’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini, ha interessato le classi 3A e 3 B dell'Istituto comprensivo statale "Centro storico”
Il presidente Santi: "Era un progetto del defunto sindaco Mino Cerbara. Abbiamo il dovere della memoria e io sento anche l’impegno morale di dare concretezza al pensiero di Mino"
Un appuntamento che si rinnova è quello con “La memoria ricordata”, l’iniziativa che prevede una serie di letture animate per le scuole elementari a cura delle lettrici volontarie
Il 27 gennaio con gli studenti la lettura scenica di Silvio Castiglioni di “Viktor caro” tratto da Vita e destino di Grossman in diretta streaming sui canali del Comune
L'immagine dell'edizione dedicata a Liliana Segre. Tra le iniziative un'azione civile in ricordo di Primo Levi con la lettura in dieci lingue diverse di Shemà tratto da 'Se questo è un uomo'
"Una volta fuori da questa emergenza stiamo immaginando anche un evento, un reading finale, per restituire a tutta la città i materiali che arriveranno dal progetto"
Trovare la concentrazione per studiare non è sempre facile. Tra distrazioni, social network, voglia di farsi un selfie per postarlo su Instagram il tempo passa e lo studio rimane fermo. Allora perché non usare il nostro smartphone per essere più produttivi? Ecco 4 app perfette per studiare
"Ogni volta quei racconti mi entravano dentro e ricordo che nonostante il palazzetto fosse gremito di studenti, si creava sempre un silenzio inspiegabile. Decisi di non essere solo uno che ascolta"
Gli alunni in visita ai luoghi della Shoah e delle deportazioni nei campi di concentramento. I ragazzi terranno un diario del viaggio attraverso una redazione social
Tutto passa attraversa l’olfatto dalle emozioni ai ricordi per arrivare all’eccitazione. L’olfatto è il più antico e potente dei nostri sensi. Ci guida in ogni momento. Scopriamo come funziona la memoria olfattiva
Fontana, responsabile del Progetto di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini, è stata invitata a intervenire come relatrice al convegno mondiale in programma a Melbourne
Fortemente legata alla città anche per il suo amore per la musica classica, in quanto abbonata da più di dieci anni alla Sagra Musicale Malatestiana promossa dal Comune
Gli studenti di quinta di tutte le scuole secondarie di II grado vengono coinvolti nelle diverse attività formative che, quest'anno, verteranno sul tema dell’umano e dell’inumano
“Ma interrogare l’umano, oggi – è il commento di Gloria Lisi, vicesindaco con delega ai servizi educativi del Comune di Rimini – significa interpretare l’attualità, alla luce di ciò che ci ha insegnato la storia
“Non si tratta solo di tener viva la memoria – affermano Gloria Lisi, vicesindaco del Comune di Rimini e Laura Fontana, responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria - che ogni anno guida gli studenti durante i viaggi ai lager, ma di comprendere e di far comprendere ai giovani che la memoria della storia è viva ed ha senso solo se riesce ad interrogare il nostro presente"
L'Arma di Rimini ricorda il Maresciallo Osman Carugno, comandante della Stazione dei Carabinieri di Bellaria insignito del riconoscimento internazionale "Giusto fra le nazioni" nel 1985