La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla, specificando che nelle ore pomeridiane "sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, più probabili sulle zone di pianura"
Sul territorio resta anche per la giornata di venerdì (19 maggio) un'allerta "rossa" per criticità idraulica, mentre è allerta "arancione" per criticità idrogeologica
A fare il punto sulla situazione è l'esperto meteorologo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: "Giungono conferme sulla pesante ondata di maltempo ormai imminente per l'Emilia Romagna e le alte Marche"
Allerta "rossa" in Romagna per la nuova intensa ondata di maltempo che investirà la nostra regione nelle prossime ore. L'annuncio è della Protezione Civile nel suo avviso
"Entro la sera di mercoledì sono attesi accumuli pluviometrici in 48 ore anche di 200 millimetri di pioggia e localmente oltre sulle zone appenniniche", informa Badellino di 3bmeteo.com
La Protezione civile regionale dell’Emilia Romagna ha diramato un’allerta meteo “arancione” per criticità idraulica e “gialla” per criticità idrogeologica che interesserà la costa romagnola
Dal Nord Atlantico una perturbazione raggiungerà il Nord Italia nel corso di martedì, a partire dalle regioni di Nordovest", esordisce Lorenzo Badellino di 3bmeteocom
Per la giornata di lunedì - si legge nell'allerta - durante le ore pomeridiane, lungo gli Appennini centro-occidentali, non si escludono temporali sparsi di breve durata
A Riccione non piove, ma in Romagna arriva l'alluvione. Il capogruppo della minoranza Caldari: "Mentre la sindaca cercava i suoi cinque minuti di visibilità intere abitazioni sono finite allagate"
Dopo le dichiarazioni della sindaca di Riccione, interviene il Codacons: "Nel 2014 e nel 2016 denunciammo casi analoghi, i siti di meteorologia annunciarono maltempo in alcune zone del paese dove però ci fu sole"
La prima cittadina durante il fine settimana ha raccolto la rabbia di numerosi operatori: "Non si può usare l’icona della pioggia per una giornata in cui scendono due gocce durante una sola ora”
Una perturbazione apporterà precipitazioni diffuse sulla regione che risulteranno elevate e localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro-orientale della regione
Sono previste condizioni di instabilità con sviluppo di fenomeni temporaleschi sulla costa, nelle aree interne limitrofe e sulle aree appenniniche orientali
Le precipitazioni tenderanno a interessare l'intero territorio regionale nel corso della giornata, con fenomeni forti soprattutto sulle zone di pianura
L'inizio di settimana sarà perturbato. Lunedì il servizio meteorologico dell'Arpae, prevede "cielo prevalentemente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sul settore centro-orientale"
Lorenzo Badellino di 3bmeteo.com: "Già dalla serata di mercoledì una perturbazione atlantica si avvicinerà al Nord Italia, erodendo l’anticiclone e determinando un lento peggioramento del tempo"
Il punto con l'esperto meteo Roberto Nanni: "Dovremo fare i conti con l’arrivo di un nuovo peggioramento: in grado di accentuare l’instabilità tra il venerdì santo e la giornata di Pasqua"
L’Emilia-Romagna sarà segnata da una vera e propria inversione di marcia: determinata da un freddo fuori stagione, delle gelate tardive e, probabilmente, qualche fiocco di neve fino a quote collinari
Fino a sabato le condizioni atmosferiche saranno stabili, con alternanza di schiarite ed annuvolamenti, con le temperature minime stazionarie tra 7 e 10°C e le massime tra 17 e 20 gradi
Per la giornata di mercoledì sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con possibili, temporanei, rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia appenninica