Mobilità, i Giovani Dem: “Rastrelliere per bici su linee extraurbane”
I Giovani Dem guardano già alle prossime tappe “per costruire un’ intermodalità di qualità
I Giovani Dem guardano già alle prossime tappe “per costruire un’ intermodalità di qualità
Da molti anni il Comune di Misano Adriatico partecipa in maniera convinta alla Settimana Europea della Mobilità
Le riflessioni dell'assessora alla Mobilità: "Si può lavorare su progetti infrastrutturali che velocizzino i tempi di percorrenza da e per l'entroterra"
La sharing mobility arriva anche a Misano Adriatico, Cattolica, Gabicce Mare e San Giovanni in Marignano. Parte il nuovo servizio di noleggio di mezzi elettrici
Sempre più i passeggeri che scelgono la navetta a chiamata: giù 300 le corse effettuate dalle abitazioni o dai parcheggi scambiatori al mare
Un investimento strutturale e di prospettiva, per cui sono previsti investimenti di quasi un milione all’anno, per i prossimi 9 anni
La campagna fa parte del progetto regionale ‘Mobilityamoci 2.0’
Incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro ai dipendenti di aziende che usano la bicicletta in sostituzione dell'autoveicolo, per un massimo di 20 centesimi a chilometro e 50 euro mensili cadauno
All’interno del Salone Trenitalia Tper è presente con proprio personale per la vendita di tutte le tipologie di biglietti e l’assistenza ai clienti
Anche nel resto della giornata, Trenitalia e Trenitalia Tper "si impegnano ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni"
Il percorso verso l’approvazione definitiva del Piano urbano della mobilità sostenibile prosegue con l’adozione, deliberata nei giorni scorsi dalla Giunta comunale di Santarcangelo
Sfida di mandato per la giunta Sadegholvaad. L'assessora Frisoni: "Abbiamo una visione chiara, siamo al lavoro per captare i fondi"
Il documento “Rimini ad altra velocità” consegnato all’Assessore alla mobilità regionale Corsini e al candidato segretario unitario regionale del Partito Democratico Luigi Tosiani
La struttura è diventato il fulcro della mobilità lenta su due ruote
Sul piatto oltre 700mila euro per la città, tra le proposte la soppressione dei passaggi a livello, il parcheggio interrato di piazza Marvelli e il collegamento ciclabile tra Villaggio San Martino e Ghetto Tombanuova
I numeri del primo weekend confermano le potenzialità del servizio: tra sabato e domenica scorsi sono state quasi 50 le corse effettuate e un centinaio i passeggeri trasportati
Il sottofondo del parcheggio è in materiale drenante ,che consentirà di conservare la permeabilità dei suoli e favorire il defluire delle acque meteoriche
Rimini testa un nuovo servizio sperimentale di mobilità turistica che permette, tramite app, di prenotare fino a cinque posti su un minibus per arrivare in spiaggia
Sono solo otto, in tutta Europa, i comuni individuati come pilota per trasferire competenze ad altri comuni delle coste che si affacciano sul Mediterraneo
L'assessore Corsini: "Una misura apprezzata dai cittadini che punta a migliorare la qualità dell'aria"
Una serie di azioni per rendere le stazioni ferroviarie veri e propri centri di mobilità sostenibile attraverso lo sviluppo di servizi
L'assessore Frisoni: "Siamo concentrati nel promuovere ed incentivare la mobilità sostenibile e in particolare i percorsi casa-lavoro, casa-scuola"
In testa la provincia di Bologna al 2,39%, seguita da Modena all’1,38 e da Reggio Emilia all’1,29. Poi Parma, Piacenza, Rimini, Ferrara, Ravenna, Forlì - Cesena, che è ultima
La ciclabile lungo la via Emilia verrà prolungata per un ulteriore chilometro da via Pasquale Tosi fino a via Piadina
"Le novità permettono di porre le basi per una mobilità realmente nuova, dove tutti gli utenti sono posti al centro delle politiche di mobilità"