Ora solare: quando spostare le lancette e svantaggi per la salute
Stanchezza, difficoltà a concentrarsi, malumore. Il cambiamento per alcuni può persistere persino per alcuni giorni.
Stanchezza, difficoltà a concentrarsi, malumore. Il cambiamento per alcuni può persistere persino per alcuni giorni.
Torna l’ora solare, si dorme un'ora di più ma le giornate si accorciano
Manca poco al cambio dell’ora e potrebbe essere l’ultima volta. Nel frattempo, l’ultimo week end di ottobre è il momento in cui ricordarsi di spostare le lancette un'ora indietro
Tra il 27 e il 28 ottobre lancette indietro di un'ora: alle ore 3 bisognerà portare gli orologi alle ore 2
L'ora solare è il risultato di una sincronizzazione degli orologi in diverse località geografiche all'interno di un fuso orario.
Per impostare gli orologi sarà sufficiente mandarli un'ora indietro o prima di andare a dormire o appena svegli la domenica mattina. Gli smartphone, i computer, i tablet modificheranno lìorario in automatico
Lancette indietro di un'ora: nella notte tra sabato e domenica prossimi si dormirà un'ora in più. Ritorna infatti l'ora solare in Italia, che ci accompagnerà fino alla fine di marzo, quando si tornerà all'ora legale
Dormire un’ora in piu’, svegliarsi con piu’ luce al mattino, vedere la propria giornata accorciarsi: arriva l’ora solare, il che significa che si dovranno portare indietro di un’ora le lancette dell’orologio
Si avvicina il ritorno all'ora solare, per avere un po' più di luce al mattino. Nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre gli orologi andranno spostati di un'ora indietro